This website or its third party tools use cookies, which are necessary to its functioning and required to achieve the purposes illustrated in the cookie policy. If you want to know more or withdraw your consent to all or some of the cookies, please refer to the cookie policy. By closing this banner you agree to the use of cookies.

Sindrome dell'occhio secco. Conoscere per prevenire.

description

Approfondimento di SFERA

access_time

5 maggio 2021

Sai cos’è l’occhio secco? È un problema molto comune: riguarda il 30% delle persone sopra i 50 anni e il 90% delle donne in menopausa.

Eppure, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è tra i disturbi più ignorati e sottovalutati dalla società moderna.

I sintomi, se non gestiti, peggiorano la qualità della vita. Ecco perché vogliamo farti capire meglio come riconoscere la secchezza oculare e come attivarti per mantenere la salute dei tuoi occhi.

Quando i tuoi occhi stanno bene… non li senti!

Eh sì, perché quando il film lacrimale che protegge la superficie dell’occhio è intatto e può fare bene il suo «lavoro», non te ne accorgi nemmeno.

Le cose cambiano quando le tue lacrime sono scarse in termini di quantità e di qualità: ecco che puoi avvertire alcuni fastidi come bruciore, sensazione di granelli di sabbia nell’occhio, arrossamento, occhi che lacrimano, fotofobia, visione offuscata e altri ancora.

Un campanello d’allarme da valutare con attenzione perché sono sintomi e segni caratteristici della secchezza oculare, un disturbo tanto diffuso quanto sottovalutato! Ignorarli o non gestirli in modo corretto, infatti, può procurare conseguenze anche molto gravose.

Le lacrime sono indispensabili per il benessere dei tuoi occhi. Ecco perchè:

  • un film lacrimale regolare permette all’occhio una buona visione, mantenendo la superficie della cornea liscia, idratata e otticamente perfetta
  • agevola poi l’ammiccamento delle palpebre e i movimenti dell’occhio
  • allontana inoltre batteri, cellule morte e corpi estranei con un vero e proprio «lavaggio» continuo della superficie oculare
  • nutre la cornea perché trasporta ossigeno e glucosio
  • difende l’occhio perché crea una barriera protettiva contro gli agenti patogeni

Preservare la qualità e la quantità delle tue lacrime è quindi molto importante per garantirti una vista ottimale eliminando i fastidiosi sintomi che disturbano le tue giornate.

Secchezza oculare: attento a cosa può favorirla.

Alcune condizioni, anche legate allo stile di vita, aumentano la probabilità di insorgenza della secchezza oculare, un disturbo che incide in modo significativo sulla qualità della vita sociale e lavorativa.

Ecco le più comuni:

  • età. Dopo i 50 anni la secchezza oculare è più frequente
  • Le donne sono più esposte per via dei cambiamenti ormonali legati alla menopausa
  • uso prolungato di lenti a contatto
  • esposizione continua a vento, sole, smog e aria condizionata
  • uso e abuso di cosmetici per gli occhi
  • uso prolungato di PC, tablet, smartphone, lettura e guida prolungata
  • assunzione di alcuni tipi di farmaci
  • alcune patologie
  • interventi chirurgici, disfunzioni delle ghiandole di Meibomio e blefariti

Facciamo un ulteriore esempio: anche oggi hai trascorso l’intera giornata al pc e ora ti bruciano gli occhi?

Li vedi arrossati, ti bruciano o hai la sensazione di avere dei granelli di sabbia? Possono essere sintomi di secchezza oculare che purtroppo peggiora quando si sta tante ore davanti a un monitor.

Per proteggere il benessere dei tuoi occhi, anche davanti al pc, puoi fare qualcosa. Per esempio:

  • fai una pausa di 20 secondi ogni 20 minuti guardando lontano oltre i 6 metri
  • chiudi le palpebre e strizzale leggermente per 2 secondi
  • ricordati di ammiccare più spesso in modo volontario
  • umidifica l’aria dell’ambiente in cui lavori
  • bevi spesso per favorire una corretta produzione lacrimale
  • usa una luce adeguata quando stai al PC
  • indossa occhiali con filtro di protezione dalla luce blu
  • usa un sostituto lacrimale mirato alle tue esigenze

Perché colpisce tanto gli anziani?

C’è una ragione direttamente correlata all’avanzare dell’età, e cioè la progressiva diminuzione della produzione lacrimale.

E ce n’è un’altra indiretta, il fatto che le persone anziane assumono con maggiore frequenza farmaci che contribuiscono a peggiorare i sintomi della secchezza oculare come, antipertensivi, antidepressivi e altri ancora.

Gestire correttamente la secchezza oculare nell’anziano è importante perché i suoi sintomi hanno un impatto significativo sulla qualità della vita.

Occhio secco in menopausa.

Se sei in menopausa occhio ai sintomi della secchezza oculare! Sì perché il cambiamento ormonale, nello specifico il calo degli estrogeni, è responsabile di una secchezza generalizzata che riguarda quindi non solo le mucose genitali, ma anche il palato e, appunto, gli occhi.

In questa fase della vita è importante gestire correttamente i sintomi dell’Occhio Secco per evitare il cronicizzarsi del problema e preservare la qualità della visione.

Alcuni farmaci possono favorire la secchezza oculare.

Sono utili e a volte indispensabili. Allo stesso tempo però possono contribuire all’insorgere dei sintomi della secchezza oculare. Ecco quali sono:

  • antistaminici
  • decongestionanti nasali
  • contraccettivi orali e terapie ormonali
  • antipertensivi e diuretici
  • ansiolitici
  • antidepressivi
  • neurolettici

Se assumi abitualmente uno o più di questi farmaci e avverti fastidi agli occhi, non ti devi preoccupare: il nostro consiglio esperto ti aiuterà a migliorare il benessere dei tuoi occhi e la qualità della tua vita.

Articoli Correlati

access_time

21 agosto 2023

La make up routine dopo le vacanze: come valorizzare e mantenere più idratato l’incarnato

face

Consiglio di SFERA

I mesi estivi sono, indubbiamente, caratterizzati da una propensione generale a mantenere un incarnato più libero e luminoso, con routine di make up più...
Leggi di più
access_time

31 luglio 2023

Crampi muscolari notturni: come si manifestano, le cause e i rimedi più efficaci

description

Approfondimento di SFERA

I crampi muscolari, contrazioni improvvise e involontarie che si manifestano spesso durante le ore notturne, sono disturbi che aumentano la loro frequenza...
Leggi di più
Scopri di più sul nostro blog

Ultime news ed eventi

SFERA Farmacie a fianco dei consumatori nel “Trimestre Anti-Inflazione”

access_time

20 settembre 2023

Anche SFERA aderisce al Protocollo "Trimestre Anti-Inflazione", sottoscritto lo scorso 4 agosto da Confcommercio...

Uno sconto speciale nelle nostre cabine estetiche!

access_time

19 settembre 2023

È in arrivo un'offerta speciale dedicata a tutti i possessori della Fidelity Card SFERA! Per tutto...

Medicina ha una nuova oasi verde, sostenuta da SFERA Farmacie.

access_time

13 settembre 2023

Situato di fronte al centro diurno "Vita Insieme", Medicina accoglie con gioia il "Giardino Scaccia Pensieri",...