This website or its third party tools use cookies, which are necessary to its functioning and required to achieve the purposes illustrated in the cookie policy. If you want to know more or withdraw your consent to all or some of the cookies, please refer to the cookie policy. By closing this banner you agree to the use of cookies.

Preservare e favorire la salute degli occhi, in pochi piccoli accorgimenti

face

Consiglio di SFERA

access_time

29 settembre 2023

Il secondo giovedì di ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Vista, promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e dall'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità.

Secondo l'OMS, almeno un miliardo di persone nel mondo hanno problemi di vista da vicino o da lontano. In Italia, le malattie che mettono a rischio la vista riguardano oltre 3 milioni di persone e ancora di più sono i soggetti a rischio. Diventa quindi sempre più importante conoscere i principali rischi a cui è esposta la vista e, allo stesso tempo, le misure di prevenzione più opportune.

Ecco alcuni consigli per favorire la salute degli occhi.

 

1. L'uso di occhiali e lenti a contatto

Si devono indossare solo occhiali e lenti a contatto prescritti da un oculista. Non utilizzare mai quelli di altri, anche se hanno le stesse diottrie: ogni lente ha diverse caratteristiche che vanno tenute in considerazione per fare in modo che si adatti alle caratteristiche specifiche dell'occhio del paziente. Le lenti a contatto non devono poi essere indossate più a lungo di quanto indicato dall'oculista, assicurandosi di sostituirle secondo la frequenza prevista.

Per quanto riguarda gli occhiali da sole, invece, occorre proteggersi sempre dai raggi UV con occhiali da sole di qualità certificata. L'eccessiva e prolungata esposizione ai raggi ultravioletti favorisce l'insorgenza di patologie e disfunzioni della vista, ponendosi come uno dei fattori principali a cui si deve fare attenzione.

 

2. Alimentazione e idratazione corrette

Un elevato consumo di frutta e verdura, ricche di sostanze antiossidanti, permette di mantenere in salute gli occhi ritardando i processi alla base di disturbi come la cataratta e la degenerazione maculare senile. L'apporto di proteine, inoltre, è fondamentale per i processi riparativi interni, compresi quelli degli occhi.

Ricordiamo che è importante evitare diete sbilanciate ed eccessivamente drastiche, perché le carenze indotte possono essere pericolose anche per la salute della vista, rallentando il ricambio delle cellule che invecchiano con il passare del tempo.

Bere molta acqua è un ottimo rimedio contro la secchezza oculare. La giusta quantità di liquidi assicura che gli occhi ricevano l'umidità di cui hanno bisogno, limitando anche le situazioni di affaticamento oculare.

 

3. Utilizzo di apparecchi tecnologici

PC, tablet, smartphone, e-book e televisioni sono grandi protagonisti della nostra quotidianità, il cui corretto utilizzo permette di preservare il benessere degli occhi.

In primo luogo, bisognerebbe assicurarsi di distogliere di tanto in tanto lo sguardo dagli schermi, soprattutto nelle ore lavorative, per permettere all'occhio di cambiare prospettiva e di rilassarsi.

Anche la posizione di computer e schermi può fare la differenza: posizionarli in modo che la luce non si rifletta e illuminare correttamente l'ambiente circostante sono piccoli accorgimenti che permettono di preservare la vista.

L'ultimo suggerimento riguarda la distanza che deve intercorrere tra persona e apparecchio, che deve essere maggiore quanto più grande è lo schermo.

 

4. Trucco

Sapevi che anche il trucco gioca la sua parte nella protezione della vista?

Assicurarsi di non superare il margine di inserzione delle ciglia, e quindi limitare l'uso di matite all'interno delle palpebre, è un primo piccolo accorgimento che permette di prevenire le patologie dell'occhio.

Scegliere poi sempre prodotti di qualità e ricordare di struccarsi sempre a fondo senza lasciare residui sugli occhi sono altri strumenti che vengono in nostro soccorso.

 

 

Ricorda sempre che, per avere occhi sani, occorrono diagnosi precoci e controlli adeguati.

Il primo passo per una corretta salvaguardia della vista è sottoporsi frequentemente a controlli oculistici. Effettuare un controllo periodico, almeno ogni due anni e anche in mancanza di problemi visivi riconosciuti o disturbi evidenti, aiuta a monitorare lo stato di salute dell'occhio e la qualità della vista, intervenendo prontamente nel caso di necessità.

Articoli Correlati

access_time

19 dicembre 2024

Occhi secchi e riscaldamento: prevenire l’irritazione oculare in inverno

face

Consiglio di SFERA

Occhi secchi in inverno? Con il riscaldamento acceso, i tuoi occhi possono soffrire. L’aria calda e secca che si crea negli ambienti chiusi può influire...
Leggi di più
access_time

23 settembre 2024

L’importanza di un sonno di qualità: i nostri consigli per il cambio di stagione

face

Consiglio di SFERA

Con l'arrivo dell'autunno le giornate si accorciano, le temperature si abbassano, e l'organismo inizia ad adattarsi a nuovi ritmi. Questo cambiamento stagionale...
Leggi di più
Scopri di più sul nostro blog

Ultime news ed eventi

Giornata Tantum Verde Natura

today

8 gennaio 2025

place

Farmacia Comunale Pedagna
Imola

Mercoledì 8 gennaio, presso la Farmacia Comunale Pedagna di Imola, arriva la Giornata Tantum Verde Natura. ...

Prova dell’udito

today

Dal 13 gennaio 2025
al 15 gennaio 2025

place

Più farmacie

Lunedì 13 gennaio sarà la giornata dedicata alla salute dell’orecchio, con prove udito gratuite presso...

Giornata Darphin

today

25 gennaio 2025

place

Farmacia Comunale della Stazione
Imola

Sabato 25 gennaio torna l'appuntamento con le Giornate Darphin nelle farmacie Sfera. Ti aspettiamo!