This website or its third party tools use cookies, which are necessary to its functioning and required to achieve the purposes illustrated in the cookie policy. If you want to know more or withdraw your consent to all or some of the cookies, please refer to the cookie policy. By closing this banner you agree to the use of cookies.

Mascherine: scopriamo le varie tipologie in commercio e le loro differenze.

description

Approfondimento di SFERA

access_time

5 maggio 2020

Quale mascherina scegliere per garantire un’adeguata protezione delle vie respiratore dalla trasmissione del nuovo Coronavirus? Quale comprare e come riconoscere i modelli certificati? Chi la deve indossare e quanto tempo dura? Si possono disinfettare e riutilizzare?

La Fase 2 è appena iniziata ma ci sono ancora tanti dubbi sui DPI, dispositivi di protezione individuale per le vie respiratorie, o più comunemente, mascherine, che evitano o limitano l’ingresso di virus e altri agenti patogeni nelle vie aeree. Molti si stanno infatti chiedendo quali sia meglio comprare.

In questo articolo di blog cercheremo di definire, una volta per tutte, tutto quello che c’è da sapere per proteggerci nel modo giusto. Per farlo, vi mostriamo la differenza tra le varie tipologie. 

Mascherine Ffp2 e Ffp3

Sono le mascherine filtranti che, in base alla norma europea UNI EN 149 del 2009, sono richieste per evitare il contagio da Coronavirus. Servono ai medici e a tutte quelle persone che siano a contatto con i malati. Risultano infatti inutili se vengono indossate da un contagiato, perché non hanno funzione filtrante in fase di espirazione, ma solo in fase di inspirazione. Le Ffp2 riescono a filtrare il 95% delle particelle ambientali, le Ffp3 il 98%. Le Ffp1 (o anche chiamate “anti-polvere”), avendo un 78% di efficienza filtrante, sono insufficienti per proteggere dal virus. 

Questi 3  tipi di mascherine possono essere dotate di valvola di esalazione che non ha alcun effetto sulla capacità filtrante. Servono ai soccorritori e al personale del triage: sono di supporto e sicuramente più confortevoli per chi è costretto ad utilizzare la mascherina per lungo tempo in presenza di pazienti potenzialmente malati. 

Mascherine chirurgiche

Sul sito del Ministero della Salute queste mascherine non vengono considerate né come dispositivi medici né come dispositivi di protezione individuale (vengono invece considerate così le Ffp2 e le Ffp3). Hanno una diversa funzione rispetto alle Ffp2 e Ffp3: servono per limitare la diffusione di agenti biologici pericolosi nell’arianon proteggono invece chi le indossa nella fase di inspirazione. Sono utili quindi in fase di uscita, non di entrata. E’ per questo motivo che le devono indossare gli individui infetti o potenzialmente infetti. Secondo gli esperti, questo tipo di mascherina può essere utilizzata quando si ha necessità di uscire di casa per fare la spesa, andare in farmacia, per situazioni di emergenza e per recarsi a lavoro. La norma tecnica di riferimento è UNI EN ISO 10993-1:2010. 

La mascherina chirurgica deve coprire bene il naso, la bocca e il mento. La maschera deve essere cambiata se diviene umida, si danneggia o si sporca.

Le altre mascherine

Ci sono poi altri tipi di mascherine che non sono considerate come dispositivi medici o di protezione individuale. Non sono pensate per l’utilizzo sanitario. Si tratta di prodotti generici, utilizzati in alcuni contesti aziendali o industriali e non necessitano di marcatura CE.

Oltre a utilizzare i DPI adeguati, è necessario effettuare sempre l'igiene delle mani e l'igiene respiratoria. Le mascherine non riutilizzabili dopo l'uso devono essere smaltite in un contenitore per rifiuti appropriato e deve essere effettuata l'igiene delle mani prima di indossarle e dopo averle rimosse. Mascherine e guanti non possono essere riutilizzati e devono essere smaltiti correttamente. 

Considerata la difficoltà attuale nel reperire le mascherine, si consiglia, nel caso si voglia procedere all'acquisto di una di esse, di scegliere quella giusta in base alle necessità. Nelle nostre farmacie trovate tutte le diverse tipologie: qualora foste interessati all'acquisto e voleste essere certi della disponibilità, potete contattare i nostri punti vendita. Trovate tutti i riferimenti nella pagina Farmacie del nostro sito.

Vi ricordiamo inoltre che, in base alle disposizioni dell'Art. 1 del DPCM del 26/04/2020, dal 04/05/2020 per entrare in farmacia occorre indossare la mascherina.

Articoli Correlati

access_time

27 marzo 2023

Prodotti eco-friendly: il futuro della tua bellezza

face

Consiglio di SFERA

Il settore cosmetico si orienta sempre più spesso verso prodotti e metodi produttivi eco-friendly, con una particolare attenzione al concetto di sostenibilità...
Leggi di più
access_time

8 marzo 2023

Micosi del piede: sintomi, cause e rimedi.

description

Approfondimento di SFERA

La micosi del piede (detta anche piede d'atleta) è un'infezione della pelle e/o delle unghie causata dalla proliferazione di funghi patogeni (miceti),...
Leggi di più
Scopri di più sul nostro blog

Ultime news ed eventi

Aprile, il mese dedicato al benessere gastrointestinale.

access_time

21 marzo 2023

Con il cambio stagione, è importante fare attenzione alla salute del proprio intestino per ristabilire...

Vein check

today

17 aprile 2023

place

Farmacia Comunale Fondazione Valeriani
Molinella

Lunedì 17 aprile la Farmacia Comunale Fondazione Valeriani ti aspetta con una giornata dedicata al ritorno...

Aperitivo Esthederm

today

6 aprile 2023

place

Farmacia Comunale Centrale
Medicina

La Farmacia Comunale Centrale di Medicina ti invita all’aperitivo Esthederm per scorpire con noi il...