22 novembre 2018
L’igiene orale incide in maniera diretta e indiretta sulla salute del corpo e sul nostro benessere, esercitando un impatto molto forte nella vita di tutti i giorni.
Oltre ad avere una funzione fondamentale nella digestione degli alimenti, infatti, i nostri denti influiscono sul modo in cui parliamo e ci rapportiamo con gli altri, svolgendo quindi un’importante funzione sociale e comunicativa. Anche per sentirci sempre a nostro agio con le altre persone, pertanto, è nostro dovere prenderci cura del cavo orale, e fare del nostro sorriso e dei nostri denti degli alleati quotidiani della nostra vita.
Fare prevenzione dentale significa soprattutto eliminare i residui di cibo e i batteri che vivono sulla superficie dei denti e sotto il bordo gengivale. Lavare i denti due volte al giorno per almeno 4 minuti è un'azione importantissima, perché aiuta ad eliminare sostanze acide che, se non rimosse, danno vita a problemi dentali che intaccano la bellezza del nostro sorriso. Vi sono poi altre buone prassi e abitudini quotidiane che, se rispettate, ci aiutano a prevenire patologie che colpiscono denti e gengive e ad essere più sicuri e confidenti nei rapporti con le altre persone.
LE BUONE PRATICHE
Vediamo insieme quali sono gli accorgimenti da seguire per tutelare la nostra igiene orale:
- Utilizzare il filo interdentale ogni volta che laviamo i denti;
- Usare un adeguato collutorio antiplacca;
- Nel caso si abbiano gengive sensibili, scegliere dentifrici delicati appositamente studiati per questo tipo di problema;
- Preferire allo spazzolino manuale quello elettrico, più efficace nel rimuovere la placca;
- Sottoporsi almeno una volta ogni sei mesi a una seduta di igiene orale professionale e a un controllo dal dentista;
- Pulire il dorso linguale, responsabile dell’alitosi;
- Non fumare.
Come tutti i campi del nostro benessere psico-fisico, anche l'igiene orale trae grandi benefici da una corretta alimentazione. Una dieta ricca di frutta e verdura può aiutarci ad avere una bocca più pulita e più sana, oltre a una forma fisica migliore, mentre una riduzione del consumo di zuccheri contribuisce ad impedire la formazione delle sostanze acide responsabili della corrosione dello smalto dei denti.
Seguire queste buone pratiche ci aiuterà ad avere denti perfetti e un sorriso smagliante. Potremo così migliorare il nostro stato di salute generale, oltre a quello relazionale, e permetterci di sorridere ogni volta che ne avremo occasione, con semplicità e naturalezza.
Dr.ssa Valentina Milazzo, Farmacia Comunale stazione