This website or its third party tools use cookies, which are necessary to its functioning and required to achieve the purposes illustrated in the cookie policy. If you want to know more or withdraw your consent to all or some of the cookies, please refer to the cookie policy. By closing this banner you agree to the use of cookies.

Come lavarsi bene le mani per prevenire il contagio del coronavirus.

face

Consiglio di SFERA

access_time

17 marzo 2020

“Lavarsi bene le mani”. Una delle frasi più sentite in questo periodo segnato dall'emergenza Coronavirus.

Il lavaggio delle mani è infatti tra le misure di protezione personale utili per prevenire il contagio che il Ministero della Salute e l’OMS (l’Organizzazione mondiale della sanità) raccomandano di effettuare regolarmente, utilizzando acqua e sapone o soluzioni a base di alcol.

Ma sappiamo farlo nel modo giusto?

Ecco una breve guida alla corretta detersione delle mani che vi invitiamo a fare vostra e a rispettare sempre, anche quando questo periodo di emergenza sarà terminato:

  1. Bagnare le mani con l’acqua
  2. Applicare una quantità di sapone sufficiente per coprire tutta la superficie delle mani
  3. Frizionare le mani palmo contro palmo
  4. Passare il palmo destro sopra il dorso sinistro intrecciando le dita tra loro e viceversa
  5. Strofinare palmo contro palmo intrecciando le dita tra loro
  6. Passare il dorso delle dita contro il palmo opposto, tenendo le dita strette tra loro

È importante dedicare del tempo alla pulizia delle dita, dei pollici e dei polpastrelli. Per questo, dopo i palmi e i dorsi delle mani, occorre:

  1. Effettuare una frizione rotazionale del pollice sinistro stretto nel palmo destro e viceversa
  2. Effettuare una frizione rotazionale, in avanti e indietro con le dita della mano destra strette tra loro nel palmo sinistro e viceversa

A questo punto, per terminare la detersione, bisogna:

  1. Risciacquare le mani con l’acqua
  2. Asciugare accuratamente con una salvietta monouso
  3. Usare la salvietta per chiudere il rubinetto.

Una volta asciutte, le tue mani saranno completamente pulite e sicure.

Si consiglia di lavarle con acqua e sapone solo se visibilmente sporche, altrimenti utilizzate la soluzione alcolica.

In tutto si tratta di 11 piccoli passaggi, che occupano dai 40 ai 60 secondi. È vero che ci impegna qualche istante in più del normale, ma è una misura di sicurezza molto importante, la prima difesa a favore della prevenzione del contagio e il primo baluardo a tutela della salute nostra e degli altri!

 

Articoli Correlati

access_time

6 settembre 2022

Colesterolo: conoscenza, prevenzione, cura.

description

Approfondimento di Dott. Tonino Coiro

Il colesterolo è in composto organico appartenente alla famiglia dei lipidi e svolge importanti funzioni biologiche nel nostro organismo. È un componente...
Leggi di più
access_time

4 maggio 2022

Eritema solare: sintomi, fattori di rischio e cure.

description

Approfondimento di Dottoressa Maria Adele Ciani

L'eritema solare è una irritazione cutanea dovuta ad una eccessiva e prolungata  esposizione al sole. La causa di questa infiammazione è da ricercarsi...
Leggi di più
Scopri di più sul nostro blog

Ultime news ed eventi

Aprile, il mese dedicato al benessere gastrointestinale.

access_time

21 marzo 2023

Con il cambio stagione, è importante fare attenzione alla salute del proprio intestino per ristabilire...

Vein check

today

17 aprile 2023

place

Farmacia Comunale Fondazione Valeriani
Molinella

Lunedì 17 aprile la Farmacia Comunale Fondazione Valeriani ti aspetta con una giornata dedicata al ritorno...

Aperitivo Esthederm

today

6 aprile 2023

place

Farmacia Comunale Centrale
Medicina

La Farmacia Comunale Centrale di Medicina ti invita all’aperitivo Esthederm per scorpire con noi il...