This website or its third party tools use cookies, which are necessary to its functioning and required to achieve the purposes illustrated in the cookie policy. If you want to know more or withdraw your consent to all or some of the cookies, please refer to the cookie policy. By closing this banner you agree to the use of cookies.

Allergie: conosciamole per curarle.

description

Approfondimento di SFERA

access_time

20 marzo 2019

L'allergia è una malattia del sistema immunitario caratterizzata da una reazione anomala, infiammatoria, al contatto con una sostanza esterna, normalmente innocua, definita “allergene”.

Mentre all’inizio del ’900 era più raro soffrirne, negli ultimi decenni la predisposizione ad essere “allergici a qualcosa” è decisamente aumentata: in Italia varia dal 20% al 30% della popolazione.

Possibili cause.

Inquinamento, fumo di tabacco, eccessiva esposizione agli allergeni ed eccessiva igiene potrebbero essere responsabili, almeno in parte, dell’aumento delle malattie allergiche.

Gli allergeni possono provocare una reazione allergica penetrando nell’organismo secondo diverse modalità. Le più comuni sono:

  • la via aerea
  • la via alimentare
  • il contatto diretto con la pelle

Come si capisce a cosa siamo allergici?

La diagnosi per le diverse forme allergiche viene fatta comunemente con il Prick Test, un test cutaneo mediante il quale si fa entrare a contatto con la pelle una quantità minima di un allergene. Nel caso in cui si verifichi una reazione, come gonfiore o prurito localizzato, ciò significa che il paziente è allergico all'allergene corrispondente.

In alternativa si effettuano il Rast Test, che cerca direttamente gli anticorpi per gli allergeni nel sangue, o il Patch Test, usato per lo più per la diagnosi delle dermatiti allergiche da contatto.

Le allergie più diffuse.

Tra le allergie più frequenti troviamo:

  • la rinocongiuntivite allergica, conseguente all’esposizione ad allergeni inalanti come acari della polvere, pollini, pelo di animali o muffe e caratterizzata da rinite (raffreddore), lacrimazione, prurito cutaneo, agli occhi e al naso
  • l’asma allergica, scatenata da allergeni inalanti, caratterizzata da spasmi della muscolatura liscia bronchiale e conseguente difficoltà respiratoria
  • l’allergia ai farmaci, in particolare antibiotici e farmaci antinfiammatori non steroidei, che si manifesta con reazioni cutanee su tutto il corpo o parti di esso
  • l’allergia agli alimenti, di cui le più diffuse sono verso frutta secca come arachidi, noci, anacardi ma anche frutta fresca come fragole, melone, pesche, o ancora quella verso i crostacei. Si manifesta con reazioni cutanee sul corpo, prurito e in casi più gravi difficoltà respiratorie.

Terapie consigliate.

La classica farmacoterapia prevede l’utilizzo di:

  • antistaminici, per bloccare i sintomi dell’infiammazione allergica: si assumono in forma di compresse, gocce, spray nasali, colliri, creme.
  • broncodilatatori, utilizzati nell’asma in forma di aspiratori boccali e aerosol

La fitoterapia invece ci mette a disposizione i cosiddetti adattogeni, chiamati così perché consentono di aumentare la resistenza e la capacità di risposta dell'organismo a una condizione di stress. Tra i più efficaci ci sono ginkgo, rodiola, guaranà, eleuterococco.

Anche l’omeopatia prevede soluzioni mirate. Le più comuni sono Allum cepa 5 CH, in caso di starnuti e rinite; Ipeca 5 CH, in caso di tosse secca; Euphrasia 5 CH nel caso in cui lacrimino gli occhi.

Articoli Correlati

access_time

7 luglio 2025

Capelli stressati da sole e mare? Come proteggerli e nutrirli

face

Consiglio di SFERA

L’estate è il momento delle giornate all’aperto, ma può diventare una vera sfida per la salute dei capelli. Sole, salsedine, cloro e lavaggi frequenti...
Leggi di più
access_time

10 giugno 2025

Astenia stagionale: cos’è e come affrontarla

face

Consiglio di SFERA

Stanchezza, difficoltà di concentrazione, sbalzi d’umore? Potrebbe essere colpa del cambio di stagione Ti senti senza energie, anche dopo una notte...
Leggi di più
Scopri di più sul nostro blog

Ultime news ed eventi

Speciale vacanze: è arrivato il beauty di SFERA!

access_time

1 luglio 2025

Per i mesi di luglio e agosto, con una spesa di almeno 40 € tra le categorie contrassegnata, in regalo...

Giornata trucco Jane Iredale

today

18 luglio 2025

place

Farmacia Comunale n. 2 – Marconi
Faenza

Vuoi sapere che trucco valorizza il tuo viso? Prenota un appuntamento e vieni a scoprirlo di persona....

Controllo gratuito dell’udito

today

11 luglio 2025

place

Farmacia Comunale n. 1
Lugo

Prendersi cura del proprio udito è importante: ti aspettiamo alla Farmacia Comunale n. 1 di Lugo per...