This website or its third party tools use cookies, which are necessary to its functioning and required to achieve the purposes illustrated in the cookie policy. If you want to know more or withdraw your consent to all or some of the cookies, please refer to the cookie policy. By closing this banner you agree to the use of cookies.

Tampone Coronavirus: quali i cittadini che ne hanno diritto gratuito.

access_time

2 febbraio 2021

Tampone Coronavirus: quali i cittadini che ne hanno diritto gratuito.

Scolari e studenti (0-18 anni e maggiorenni se frequentano la scuola secondaria superiore); relativi genitori, anche se separati e/o non conviventi e tutori/affidatari degli scolari/studenti; sorelle/fratelli degli studenti; altri familiari conviventi di scolari/studenti; nonni non conviventi di scolari/studenti;  studenti universitari anche se frequentano atenei fuori regione; studenti dei percorsi di IeFP (Istruzione e Formazione Professionale); personale scolastico delle scuole di ogni ordine e grado e dei servizi educativi 0-3 anni; personale degli enti di formazione professionale che erogano i percorsi di IeFP; farmacisti che partecipano al progetto; persone con disabilità, che collaborano e sono in grado di indossare la mascherina; familiari conviventi delle persone con disabilità. Dal 21 dicembre 2020 nella Regione Emilia-Romagna è stato possibile effettuare gratuitamente tamponi rapidi in farmacia per tutta una serie di persone

Le nuove categorie che ne beneficiano. 

In aggiunta a queste fasce della popolazione appena citate nel primo paragrafo, la Giunta regionale ne ha individuate altre, e precisamente: educatori che operano nei servizi parascolastici, in centri di aggregazione giovanile, oratori, scout, ludoteche, e istruttori ed allenatori di società sportive giovanili presenti nel territorio; volontari delle associazioni del Terzo settore che assistono anziani soli o persone con disabilità; caregiver familiari che si prendono cura di anziani o di persone con disabilità.

Se rientrare in una delle categorie sopra descritte potete effettuare il test gratuitamente esclusivamente previa prenotazione e previa compilazione dei moduli che trovate qui.

Basta quindi prenotarsi e presentarsi all'appuntamento con il nostro farmacista a condizione di:

  • Non avere temperatura corporea superiore a 37,5°
  • Non avere sintomi riconducibili al Covid-19
  • Indossare la mascherina chirurgica o FFP2

Prenota il tampone o il test sierologico nelle seguenti farmacie SFERA: 

Lugo - FARMACIA COMUNALE n.2

Faenza - FARMACIA COMUNALE LAGHI - FARMACIA COMUNALE MARCONI

Castel Bolognese - FARMACIA COMUNALE DEL BORGO

Imola - FARMACIA COMUNALE DELLA STAZIONE - FARMACIA COMUNALE DELL’OSPEDALEFARMACIA COMUNALE PEDAGNA 

Castel San Pietro - FARMACIA COMUNALE DELL’OSPEDALE  

Medicina - FARMACIA COMUNALE CENTRALE - FARMACIA COMUNALE CORTE ARGENTESI

Budrio - FARMACIA COMUNALE

Molinella - FARMACIA COMUNALE FONDAZIONE VALERIANI


Consulta qui sotto l'elenco di tutte le altre farmacie del Gruppo SFERA per usufruire di tutti i nostri sevizi al cittadino.

keyboard_arrow_right

Budrio

keyboard_arrow_right

Castel Bolognese

keyboard_arrow_right

Castel San Pietro

keyboard_arrow_right

Faenza

keyboard_arrow_right

Imola

keyboard_arrow_right

Lugo

keyboard_arrow_right

Medicina

keyboard_arrow_right

Molinella

keyboard_arrow_right

Riolo Terme

Ultime news ed eventi

Articoli Correlati

access_time

11 aprile 2025

La cura delle mani: i consigli di SFERA Farmacie

face

Consiglio di SFERA

Cura delle mani: i consigli di SFERA Farmacie Le mani sono tra le parti del corpo più esposte agli agenti esterni e, spesso, sono trascurate nella cura...
Leggi di più
access_time

20 marzo 2025

Alimentazione: buone abitudini per un cuore sano

face

Consiglio di SFERA

Un’alimentazione sana è fondamentale per mantenere il cuore in salute, e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Adottare alcune buone abitudini...
Leggi di più
Scopri di più sul nostro blog