This website or its third party tools use cookies, which are necessary to its functioning and required to achieve the purposes illustrated in the cookie policy. If you want to know more or withdraw your consent to all or some of the cookies, please refer to the cookie policy. By closing this banner you agree to the use of cookies.

Climaterio: la fase inziale della menopausa.

description

Approfondimento di Dott.ssa  Valentina Brunello

Farmacia Comunale Villa Fontana, Medicina
access_time

28 agosto 2020

Per la donna la fine del periodo fertile sopraggiunge intorno ai 45/50 anni e, coincide con la scomparsa del ciclo mestruale. Questo avvenimento è chiamato menopausa.

Sintomi più comuni e noti.

Non insorge bruscamente, ma si presenta in maniera graduale, lungo un arco di tempo piuttosto lungo e mediamente compreso tra i cinque ed i dieci anni.

Questo periodo di cosiddetta premenopausa è anche chiamato climaterio dove il ciclo mestruale può interrompersi per diversi mesi per poi ritornare.

Inoltre, è caratterizzato dalla progressiva riduzione di ormoni, in particolare gli estrogeni e dalla graduale comparsa di sintomi tipici più o meno intensi come per esempio:

  • vampate di calore (diurne e notturne),
  • gonfiore addominale,
  • secchezza vaginale,
  • decremento della densità ossea,
  • calo del desiderio sessuale,
  • perdita di tono muscolare,
  • sbalzi pressori e tachicardia,
  • risvegli notturni,
  • sbalzi di umore.

Tutto questo insieme di alterazioni, più o meno appariscenti, obbliga la donna a rendersi conto che qualcosa nel suo corpo sta cambiando; è quindi naturale che essa vada alla ricerca di informazioni che la aiutino ad affrontare nel migliore dei modi questo particolare periodo.

Dieta e Fitoterapia: alleati vincenti.

Tanto per iniziare, un’alimentazione specifica, accompagnata da un’idratazione costante mitigano i sintomi del climaterio; alimenti ricchi di calcio e vitamina D inoltre, prevengono e rallentano l’osteoporosi: se non dovesse bastare è utile affiancare alla dieta degli integratori alimentari per garantirne il giusto apporto.

L’idratazione costante in questo periodo della vita della donna è fondamentale anche per i capelli e la pelle: con il passare del tempo, i primi andranno incontro ad un progressivo diradamento, saranno più spenti e nel complesso meno vitali, mentre la pelle risulterà gradualmente più svuotata, sciupata e soggetta alla formazione di rughe e macchie.

Aiuta inoltre a prevenire la tipica secchezza vaginale dovuta alla riduzione di estrogeni in sinergia con l’utilizzo di creme da applicare localmente.

Il climaterio è notoriamente caratterizzato da vampate di calore più o meno frequenti: è quindi bene prediligere indumenti leggeri di fibra naturale come il cotone ma, soprattutto, l’apporto di fitoestrogeni nella dieta derivanti da legumi, carote, broccoli, etc aiuterà a limitarne la frequenza.

Accanto alla terapia farmacologica classica della menopausa, è utile pensare ad un ausilio fitoterapico in grado di alleviare i fastidiosissimi sintomi associati: in questo senso, molto importanti risultano la Cimicifuga (Cimicifuga Racemosa) e l’Agnocasto (Vitex agnus-castus). Soia e Trifoglio riducono invece i livelli di colesterolo “cattivo” nel sangue e prevengono la riduzione ossea.

Queste piante contribuiscono alla riduzione delle vampate di calore, della tachicardia e della sudorazione eccessiva ma contribuiscono anche a migliorare l’umore e la qualità del sonno.

L’integrazione di sostanze naturali e Probiotici quindi aiutano la donna durante la menopausa a riequilibrare la flora intestinale, ostacolare i processi di invecchiamento cutaneo e produzione di radicali liberi ma soprattutto promuovono il benessere sia fisico che mentale.

Articoli Correlati

access_time

23 luglio 2025

Fermenti lattici: quando assumerli e perché sono importanti

face

Consiglio di SFERA

Spesso sentiamo parlare di fermenti lattici, soprattutto in relazione alla salute dell’intestino. Ma cosa sono esattamente? E perché possono diventare...
Leggi di più
access_time

7 luglio 2025

Capelli stressati da sole e mare? Come proteggerli e nutrirli

face

Consiglio di SFERA

L’estate è il momento delle giornate all’aperto, ma può diventare una vera sfida per la salute dei capelli. Sole, salsedine, cloro e lavaggi frequenti...
Leggi di più
Scopri di più sul nostro blog

Ultime news ed eventi

Chiusura straordinaria Farmacia Comunale di Lugo n. 2 – sabato 16 agosto

access_time

8 agosto 2025

Si informa la gentile clientela che la Farmacia Comunale di Lugo n. 2 resterà chiusa nella giornata...

Chiusure estive delle Farmacie SFERA: il calendario 2025

access_time

4 agosto 2025

È tempo di ferie anche nelle Farmacie SFERA! Ecco il calendario aggiornato con i periodi di chiusura...

Le 1000 voci di Alberto Pagnotta

today

28 agosto 2025

place

Farmacia Comunale dell’Ospedale
Imola

Giovedì 28 agosto alle ore 21, il portico della Farmacia Comunale dell'Ospedale di Imola sarà il teatro...