5 settembre 2025
Perché può comparire il mal di testa in questo periodo
Con l’arrivo di settembre, molti avvertono mal di testa o fastidi ricorrenti, spesso legati al cambio stagione. Questi episodi possono comparire anche in persone sane e sono generalmente legati a piccole variazioni ambientali e di routine quotidiana. Il mal di testa da cambio stagione può essere favorito da diversi fattori: variazioni di temperatura, umidità, ritmi di sonno irregolari, stress e stanchezza post-vacanze. Anche la alimentazione irregolare o la disidratazione possono contribuire, così come l’esposizione prolungata a luce intensa o schermi digitali dopo un periodo di relax estivo.
Rimedi pratici e quotidiani
Per ridurre la frequenza e l’intensità degli episodi, è possibile adottare alcuni semplici accorgimenti quotidiani:
-
Idratazione costante: bere acqua regolarmente aiuta a prevenire il mal di testa da disidratazione.
-
Sonno regolare: cercare di stabilire orari fissi per andare a dormire e svegliarsi.
-
Pause frequenti davanti agli schermi: allontanarsi da computer e smartphone ogni tanto riduce l’affaticamento visivo.
-
Alimentazione equilibrata: evitare pasti troppo pesanti o saltati può prevenire cali di zuccheri che scatenano cefalea.
-
Tecniche di rilassamento: respirazione profonda, stretching o brevi passeggiate aiutano a ridurre tensione e stress.
In caso di bisogno, in farmacia è possibile trovare prodotti da banco specifici per il mal di testa, utili per un sollievo rapido e sicuro. Ogni persona è diversa, e la frequenza o l’intensità del mal di testa può variare. Il farmacista può aiutarti a scegliere il rimedio più adatto, suggerendo anche strategie preventive per ridurre i fastidi legati al cambio stagione.
Non lasciare che il mal di testa rovini il rientro: passa in farmacia per un consiglio personalizzato!