14 marzo 2025
Arrossamento degli occhi: come prevenirlo e curarlo
L'arrossamento degli occhi è un disturbo comune che può essere causato da diversi fattori, come allergie, infezioni, esposizione al vento o al fumo, o anche da tante ore davanti a schermi digitali. Anche se comunemente non è un problema grave, è sempre meglio prendersene cura per evitare che diventi fastidioso o si trasformi in qualcosa di più serio.
Cause comuni dell’arrossamento degli occhi
Il rossore agli occhi si verifica quando i vasi sanguigni negli occhi si dilatano per via di un'infiammazione. Ecco alcune delle cause più comuni:
- Allergie: polline, polvere, peli di animali e altre sostanze possono scatenare una reazione allergica che provoca irritazione e arrossamento.
- Secchezza oculare: la mancanza di umidità sufficiente negli occhi può causare fastidio, bruciore e arrossamento.
- Infezioni: come la congiuntivite, che può essere virale o batterica, e porta a rossore, prurito, secrezioni e lacrimazione eccessiva.
- Esposizione a fattori ambientali: vento, fumo, aria secca o luce intensa possono irritare gli occhi e farli diventare rossi.
- Affaticamento oculare: stare troppe ore davanti a dispositivi digitali o leggere in ambienti poco illuminati può affaticare gli occhi e causare un rossore temporaneo.
Come prevenire l’arrossamento degli occhi
Prevenire l’arrossamento degli occhi è più semplice di quanto sembri: basta adottare alcune abitudini che li proteggano dall’irritazione.
- Evitare l’esposizione a sostanze irritanti: se soffri di allergie, prova a limitare il contatto con gli allergeni come polline e polvere. In casa, usa purificatori d’aria e tieni le finestre chiuse durante la stagione dei pollini.
- Mantenere una buona igiene oculare: pulisci regolarmente gli occhi con prodotti specifici, soprattutto se sei esposto a sostanze che li possono irritare. E ricorda, non strofinare mai gli occhi con le mani sporche!
- Idratazione: se lavori molte ore davanti a uno schermo, fai delle pause per evitare la secchezza. Puoi anche usare lacrime artificiali per tenere gli occhi ben idratati.
- Proteggere gli occhi dal sole: gli occhiali da sole sono fondamentali per proteggere gli occhi dai raggi UV e prevenire irritazioni.
- Gestire l'affaticamento oculare: segui la regola del 20-20-20 quando usi dispositivi digitali: ogni 20 minuti, guarda qualcosa a 6 metri (20 piedi) per almeno 20 secondi. Aiuta a rilassare gli occhi.
Come trattare l’arrossamento degli occhi
Se i tuoi occhi sono rossi, ci sono diversi rimedi che puoi provare per dare sollievo:
- Impacchi freschi: un panno umido e fresco sugli occhi può aiutare a ridurre il rossore e a dare sollievo.
- Lacrime artificiali: se il rossore è dovuto alla secchezza, l’uso di lacrime artificiali può aiutarti.
- Evitare il trucco: se hai gli occhi rossi, è meglio non truccarli finché il disturbo non scompare.
- Consultare un medico: se il rossore è accompagnato da dolore, secrezioni o visione offuscata, è importante rivolgersi a un medico per una valutazione.
Quando rivolgersi a un esperto
Se il rossore persiste o peggiora, o se è associato a dolore, visione sfocata o secrezioni purulente, è importante consultare un esperto. Una diagnosi corretta è fondamentale per escludere problemi più seri e trovare il trattamento giusto.
In questi casi, non esitare a passare in farmacia per ricevere una consulenza o per scoprire le soluzioni che potrebbero aiutare a migliorare la salute dei tuoi occhi!