This website or its third party tools use cookies, which are necessary to its functioning and required to achieve the purposes illustrated in the cookie policy. If you want to know more or withdraw your consent to all or some of the cookies, please refer to the cookie policy. By closing this banner you agree to the use of cookies.

Il Diabete: conosciamo la patologia per tenerla sotto controllo.

description

Approfondimento di SFERA

access_time

12 settembre 2019

Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) e dovuta a un’alterata quantità o funzione dell’insulina.

L’insulina è l’ormone, prodotto dal pancreas, che consente al glucosio l’ingresso nelle cellule e il suo conseguente utilizzo come fonte energetica. Quando questo meccanismo è alterato, il glucosio si accumula nel circolo sanguigno.

Il diabete mellito di tipo 2 è la forma più comune di diabete e rappresenta circa il 90% dei casi di questa malattia.

La causa è ancora ignota, anche se è certo che il pancreas è in grado di produrre insulina, ma le cellule dell’organismo non riescono ad utilizzarla.

In genere, la malattia si manifesta dopo i 30-40 anni ed è una patologia in costante crescita.

Tra i fattori predisponenti vanno evidenziati ereditarietà, cattiva alimentazione e obesità. Non è una malattia contagiosa né ereditaria, nel senso che, tranne che per poche varietà molto rare, non c’è un passaggio inevitabile della malattia da una generazione ad un’altra. Esiste però una predisposizione familiare, per cui chi ha un diabetico fra i parenti di primo grado (genitori, fratelli) ha un rischio di ammalarsi superiore rispetto a chi non ha parenti con la malattia.

Una dieta ricca di carboidrati e una circonferenza vita superiore a 88 cm per la donna e 102 cm per l’uomo sono responsabili di un aumento dei valori di insulina nel sangue; questo comporta un progressivo accumulo di grasso corporeo e una difficoltà crescente a recuperare il giusto peso. Si crea così un vero e proprio circolo vizioso.

Al diabete si associa, inoltre, l’insorgenza di complicanze cronico-degenerative molto importanti, come quelle che colpiscono i piccoli vasi, soprattutto della retina e del rene, o i grossi vasi, con conseguente aterotrombosi delle arterie degli arti inferiori, del cuore e del cervello.

Essendo spesso una patologia asintomatica, può rimanere silente per molti anni; quindi, oltre alla prevenzione, anche una diagnosi tempestiva è fondamentale per contenere i danni che può provocare.

Tenere la malattia sotto controllo con le giuste abitudini.

La terapia della malattia diabetica ha come cardine l’attuazione di uno stile di vita adeguato, che prevede sane abitudini alimentari, attività fisica costante e astensione dal fumo.

La dieta deve essere costituita da alimenti che contribuiscano a mantenere il picco glicemico post-prandiale a livelli adeguati (non superiore a 130mg/100ml).

È inoltre raccomandata un’attività fisica di tipo aerobico e di grado moderato per almeno 150 minuti a settimana oppure di tipo intenso per 90 minuti a settimana, distribuita in almeno tre volte a settimana.

Il programma di cura deve includere visite mediche periodiche dal proprio medico di medicina generale e dallo specialista diabetologo, secondo un protocollo concordato individuale che tiene conto delle caratteristiche cliniche del paziente. 

La cura è essenziale non solo per eliminare i disturbi legati all’iperglicemia, spesso assenti, ma anche per minimizzare il rischio di complicanze croniche. 

Articoli Correlati

access_time

23 luglio 2025

Fermenti lattici: quando assumerli e perché sono importanti

face

Consiglio di SFERA

Spesso sentiamo parlare di fermenti lattici, soprattutto in relazione alla salute dell’intestino. Ma cosa sono esattamente? E perché possono diventare...
Leggi di più
access_time

7 luglio 2025

Capelli stressati da sole e mare? Come proteggerli e nutrirli

face

Consiglio di SFERA

L’estate è il momento delle giornate all’aperto, ma può diventare una vera sfida per la salute dei capelli. Sole, salsedine, cloro e lavaggi frequenti...
Leggi di più
Scopri di più sul nostro blog

Ultime news ed eventi

Giornata Furterer per la salute dei capelli

today

29 settembre 2025

place

Farmacia Comunale della Stazione
Imola

Lunedì 29 settembre, presso la Farmacia Comunale della Stazione di Imola, è tempo di giornata Furterer....

Un’altra giornata Darphin da SFERA!

today

27 settembre 2025

place

Farmacia Comunale della Stazione
Imola

Sabato 27 settembre, presso la Farmacia Comunale della Stazione di Imola, prenota la tua consulenza e...

Ad Imola arriva la giornata Esthederm

today

15 settembre 2025

place

Farmacia Comunale della Stazione
Imola

Lunedì 15 settembre, presso la Farmacia Comunale della Stazione di Imola, arriva la giornata Esthederm.  Scopri...