This website or its third party tools use cookies, which are necessary to its functioning and required to achieve the purposes illustrated in the cookie policy. If you want to know more or withdraw your consent to all or some of the cookies, please refer to the cookie policy. By closing this banner you agree to the use of cookies.

Vitamine e Minerali. A cosa servono e come assumerli regolarmente.

description

Approfondimento di SFERA

access_time

7 gennaio 2020

Le vitamine.

Le vitamine sono nutrienti essenziali la cui assunzione è indispensabile per il nostro organismo.

Sono per lo più sintetizzate dall’organismo umano – a parte alcune eccezioni, come la vitamina D – ma si trovano in natura e vanno assunte regolarmente nella dieta quotidiana, con una quantità che varia a seconda della tipologia di vitamina.

Le vitamine sono contenute nei cibi: in particolare, gli alimenti di origine vegetale sono quelli in grado di fornire maggior apporto vitaminico al nostro organismo.

Non esiste purtroppo un cibo che le contenga tutte. Per questo un’alimentazione varia e che osservi le giuste dosi è maggiormente in grado di assicurare il corretto apporto vitaminico rispetto a un’alimentazione basata su pochi e invariati alimenti.

Ma perché è così importante assumere le vitamine?

Vere alleate per il nostro benessere, le vitamine svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione di molte reazioni chimiche che avvengono nel nostro organismo, importanti per la nostra salute.

In particolare, forniscono energia all’organismo, assicurandone il rinnovo cellulare, garantendo la protezione di pelle, capelli, denti e prevenendo alcune malattie.

Le vitamine si dividono in:

  • Idrosolubili: fanno parte di questo gruppo le vitamine B, B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B12 (cobalamina) e C. Si trovano principalmente nella carne, nel latte e nei suoi derivati. Non si possono accumulare nell’organismo e pertanto vanno assunte regolarmente.
  • Liposolubili: in questo gruppo troviamo le vitamine A (retinolo), D (D2 ergocalciferolo e D3 colecalciferolo) ed E (tocoferolo). Si trovano principalmente nella frutta e nelle verdure. Queste, a differenza delle idrosolubili, possono essere accumulate e vengono assorbite in particolare dalla pelle e dal fegato.

 

I minerali.

Come le vitamine, anche i minerali sono fondamentali per la salute fisica e non solo, anche mentale.

Inoltre, anche i minerali possono essere raggruppati in due categorie: macroelementi e microelementi (o oligoelementi).

Ciò che differenzia i due gruppi sono le quantità in cui sono presenti nell’organismo: nel caso dei macroelementi (calcio, fosforo, magnesio, sodio, potassio, cloro e zolfo) si tratta di grammi, mentre i microelementi (ferro, magnese, rame, iodio, molibdeno, zinco, cromo, fluoro e selenio) sono presenti soltanto in tracce.

Come gestire il fabbisogno di questi nutrienti ed evitarne la carenza.

La dose che bisogna assumere ogni giorno può variare in base alle caratteristiche individuali. Entrano infatti in gioco l’età, il sesso e le condizioni fisiologiche particolari, quali la gravidanza o l’allattamento al seno.

Per soddisfare i fabbisogni quotidiani è prima di tutto necessario garantirsi un’alimentazione varia. Mangiando un po’ di tutto si assicura il corretto apporto delle diverse vitamine e dei diversi minerali presenti in ogni cibo. Escludendo intere classi di alimenti dalla propria alimentazione infatti, si può correre il rischio di carenze. È questo il caso della vitamina B12, assente nelle dieted strettamente vegetariane e vegane.

Ma questi nutrienti come dicevamo, non si trovano solo nel cibo. Un caso particolare, ad esempio, è quello della vitamina D. Presente in pochi alimenti, perlopiù di origine animale, viene prodotta anche nella pelle, grazie all’azione dei raggi solari. L’abitudine di non passare molto tempo all’aria aperta può infatti esporre al rischio di carenze, soprattutto se si associa all’esclusione dei pochi cibi che la contengono.

Infine, anche gli stili di vita scorretti, lo stress, i ritmi frenetici e l’alimentazione poco equilibrata possono portare a carenze di vitamine o minerali (definiti deficit subclinici), in genere non gravi, ma che è sempre meglio evitare per il nostro benessere.

Articoli Correlati

access_time

23 luglio 2025

Fermenti lattici: quando assumerli e perché sono importanti

face

Consiglio di SFERA

Spesso sentiamo parlare di fermenti lattici, soprattutto in relazione alla salute dell’intestino. Ma cosa sono esattamente? E perché possono diventare...
Leggi di più
access_time

7 luglio 2025

Capelli stressati da sole e mare? Come proteggerli e nutrirli

face

Consiglio di SFERA

L’estate è il momento delle giornate all’aperto, ma può diventare una vera sfida per la salute dei capelli. Sole, salsedine, cloro e lavaggi frequenti...
Leggi di più
Scopri di più sul nostro blog

Ultime news ed eventi

Chiusura straordinaria Farmacia Comunale di Lugo n. 2 – sabato 16 agosto

access_time

8 agosto 2025

Si informa la gentile clientela che la Farmacia Comunale di Lugo n. 2 resterà chiusa nella giornata...

Chiusure estive delle Farmacie SFERA: il calendario 2025

access_time

4 agosto 2025

È tempo di ferie anche nelle Farmacie SFERA! Ecco il calendario aggiornato con i periodi di chiusura...

Le 1000 voci di Alberto Pagnotta

today

28 agosto 2025

place

Farmacia Comunale dell’Ospedale
Imola

Giovedì 28 agosto alle ore 21, il portico della Farmacia Comunale dell'Ospedale di Imola sarà il teatro...