This website or its third party tools use cookies, which are necessary to its functioning and required to achieve the purposes illustrated in the cookie policy. If you want to know more or withdraw your consent to all or some of the cookies, please refer to the cookie policy. By closing this banner you agree to the use of cookies.

Salute in viaggio

face

Consiglio di SFERA

access_time

24 giugno 2019

L’estate è finalmente arrivata! Siete pronti per partire? Siete diretti verso un paese esotico?

Non rovinatevi la vacanza con problemi di salute che possono essere evitati o controllati con qualche piccolo e semplice accorgimento.

Conosciamo insieme i consigli degli esperti per partire in sicurezza.

Prepararsi al meglio per partire in sicurezza.

Per evitare che le ferie si trasformino in una spiacevole avventura, assicuratevi di partire informati, di prendere le opportune precauzioni e, se necessario, di effettuare le preventive vaccinazioni.

Quando si viaggia all'estero infatti, si incontrano culture ed abitudini diverse dalle nostre, ma anche tanti micro-organismi sconosciuti che, proprio perché tali, possono infettare la persona e renderla veicolo di malattie per parenti e amici al rientro a casa.

Assicuratevi anche di partire equipaggiati. È sempre bene avere con sé alcuni farmaci e dispositivi di automedicazione, perché potreste non riuscire a reperire i medicinali appropriati o ricevere le cure necessarie.

Cosa portare in valigia?

Non scordate di mettere in valigia il necessario per effettuare una medicazione, placare febbre e dolore, alleviare punture d'insetto e contrastare problemi intestinali.

Questa è la lista della spesa da consultare prima della partenza:

  • Cerotti
  • Disinfettanti
  • Garze
  • Acqua ossigenata
  • Repellenti per gli insetti
  • Pomata cortisonica per scottature o punture di insetto
  • Analgesici e antipiretici
  • Termometro
  • Un antibiotico ad uso topico intestinale 
  • Antidiarroico
  • Fermenti lattici
  • Un antibiotico a largo spettro
  • Pomate e/o compresse anti-istaminiche
  • Collirio o pomata oftalmica antibiotica
  • Antiacidi
  • Farmaci abitualmente assunti
  • Gel igienizzante mani

Se andate al mare o in montagna portate con voi una protezione solare adeguata e occhiali da sole, e ricordate il sole ad alta quota è più intensi e può provocare scottature gravi e danni alla vista.

Guida alla sopravvivenza.

Specialmente in estate e nelle regioni a clima caldo, il rischio di tossinfezioni alimentari è più alto, perché la temperatura ambientale più elevata favorisce la moltiplicazione dei microrganismi. Basta però seguire alcune semplici norme per ridurre al minimo questo rischio:

  • bere soltanto acqua e bevande imbottigliate e sigillate
  • non aggiungere ghiaccio alle bevande
  • frutta e verdure crude vanno consumate solo dopo averle sbucciate e lavate con acqua “sicura”
  • in mancanza di acqua potabile, consumarla solo dopo bollitura o con l’aggiunta di qualche disinfettante
  • consumare solo cibi ben cotti, in particolare è bene non consumare carne, pesce o frutti di mare crudi o poco cotti
  • non bere latte o mangiare latticini non pastorizzati
  • non acquistare generi alimentari da venditori ambulanti
  • curare l’igiene personale
  • usare acqua potabile anche per lavarsi i denti
  • lavarsi sempre le mani prima dei pasti e dopo l’uso dei servizi igienici.

Per sapere di più sulle condizioni igienico-sanitarie dei paesi in cui vi state recando potete consultare il sito della Farnesina, dove potrete sempre trovare informazioni aggiornate che vi aiuteranno a organizzare al meglio il vostro viaggio.

Gli anziani in viaggio.

In generale le persone anziane possono intraprendere viaggi con le stesse precauzioni di una persona adulta, ma è bene che prestino attenzione in particolari situazioni.

In caso di lungo viaggio in aereo è bene indossare calzature comode e calze contenitive. È soprattutto consigliabile alzarsi frequentemente durante il volo e muovere le gambe, per prevenire il rischio di trombosi venose. Il viaggio aereo è controindicato in caso di anemia grave e cardiopatie, quali scompenso, infarto o ictus recente e angina pectoris.

È sconsigliato il soggiorno in aree tropicali nelle stagioni caldo-umide. La maggior probabilità di disturbi intestinali e di disidratazione può infatti avere effetti più rilevanti a causa della ridotta funzionalità renale e di una minore percezione del senso della sete.

Il viaggiatore anziano è più soggetto ai colpi di calore. La minore efficienza del sistema immunitario, inoltre, lo rende più esposto alle infezioni.

All'età non sono associate particolari controindicazioni sui vaccini. Alcuni, però, come ad esempio quello della febbre gialla, possono dare effetti collaterali più marcati. A volte, infine, nei soggetti di età superiore ai 65 anni la risposta immune può essere più ritardata nel tempo, e pertanto la somministrazione del vaccini andrebbe effettuata con maggiore anticipo di quanto avverrebbe con i soggetti più giovani.

Articoli Correlati

access_time

8 ottobre 2025

Integratori utili in autunno: quando e perché assumerli

face

Consiglio di SFERA

Con l’arrivo dell’autunno, il nostro organismo si trova ad affrontare cambi di temperatura, luce ridotta e nuovi ritmi. In questo periodo, piccoli...
Leggi di più
access_time

2 ottobre 2025

Make-up per una giornata autunnale: consigli pratici e prodotti da farmacia

face

Consiglio di SFERA

Con l’arrivo dell’autunno, cambiano le tonalità, la luce e anche le esigenze della pelle. Per affrontare una giornata autunnale con un look fresco...
Leggi di più
Scopri di più sul nostro blog

Ultime news ed eventi

Mattinata per la prevenzione del diabete: controlla la glicemia da SFERA

today

15 novembre 2025

place

Farmacia Comunale dell’Ospedale
Imola

Ti aspettiamo sabato 15 novembre alla Farmacia Comunale dell’Ospedale di Imola per una mattinata dedicata...

“In farmacia per i bambini”: un piccolo gesto per aiutare i bambini in povertà sanitaria

today

Dal 13 novembre 2025
al 20 novembre 2025

place

Salute in viaggio

Dal 13 al 20 novembre, le farmacie SFERA aderiranno alla tredicesima edizione di "In farmacia per i bambini"....

Vaccini antinfluenzali: disponibili ora presso alcune farmacie SFERA

access_time

8 ottobre 2025

Con l’arrivo della stagione fredda, proteggersi dall’influenza diventa fondamentale. Il vaccino antinfluenzale...