This website or its third party tools use cookies, which are necessary to its functioning and required to achieve the purposes illustrated in the cookie policy. If you want to know more or withdraw your consent to all or some of the cookies, please refer to the cookie policy. By closing this banner you agree to the use of cookies.

Prendiamoci cura del nostro intestino.

face

Consiglio di SFERA

access_time

20 dicembre 2018

L'equilibrio del nostro apparato digerente è fondamentale per il nostro benessere psico-fisico. L'intestino è un organo molto sensibile: anche un piccolo cambiamento delle abitudini alimentari può far insorgere disturbi come stanchezza, cefalea, gonfiore addominale, fino a stipsi, diarrea, candidosi e cistiti.

Nel nostro intestino trovano spazio tante comunità microbiche (virus, batteri, miceti, protozoi) che formano quello che viene definito il microbiota intestinale. A causa di diete monotematiche, eccessi alimentari, stress, terapie antibiotiche, abuso di lassativi la flora batterica viene alterata, e ciò porta alla comparsa di questi sintomi.

In questi casi bisogna intervenire con un'adeguata modifica dello stile di vita, dell’alimentazione e una corretta integrazione con probiotici adatti al disturbo specifico.

 

Le buone pratiche

La salvaguardia del nostro apparato digerente può e deve iniziare già a tavola. In primo luogo cercando di evitare eccessi alimentari: porzioni più piccole, ad esempio, ci permetterebbero di assaporare tutto senza andare ad appesantire e sforzare lo stomaco.

Oltre a questo, alcune buone pratiche ci permettono di ristabilire e rafforzare la nostra armonia intestinale:

  • Bere molta acqua
  • Avere una dieta varia che garantisca un buon apporto di nutrienti
  • Consumare una buona quantità di alimenti con fibre (frutta e verdura)
  • Alleviare lo stress e l'incidenza dei fattori psicoemotivi praticando sport e tecniche di rilassamento, come lo yoga
  • Integrare la dieta assumendo probiotici

I probiotici sono microrganismi vivi che apportano benefici alla salute dell'ospite, ovvero le cellule intestinali, favorendo l'assorbimento delle sostanze nutritive a discapito di quelle tossiche. Un flaconcino di probiotici contiene tipicamente un miliardo di batteri. Se assunti a stomaco vuoto, per un periodo di 3-4 settimane, aiutano a ristabilire l'equilibrio della flora batterica di stomaco e intestino.

 

Durante le vacanze natalizie è difficile riuscire a mantenere l’alimentazione ideale. Fare prevenzione sulla nostra salute intestinale, però, evitando gli eccessi e mangiando sano quanto più possibile, è fondamentale per il benessere del nostro corpo ed entrare nel nuovo anno nel pieno delle nostre energie.

 

Dott.ssa Elisa Sangiorgi, Farmacia della Stazione Imola

 

Articoli Correlati

access_time

8 ottobre 2025

Integratori utili in autunno: quando e perché assumerli

face

Consiglio di SFERA

Con l’arrivo dell’autunno, il nostro organismo si trova ad affrontare cambi di temperatura, luce ridotta e nuovi ritmi. In questo periodo, piccoli...
Leggi di più
access_time

5 settembre 2025

Mal di testa da cambio stagione: cause comuni e rimedi pratici

face

Consiglio di SFERA

Perché può comparire il mal di testa in questo periodo Con l’arrivo di settembre, molti avvertono mal di testa o fastidi ricorrenti, spesso legati...
Leggi di più
Scopri di più sul nostro blog

Ultime news ed eventi

Vaccini antinfluenzali: disponibili ora presso alcune farmacie SFERA

access_time

8 ottobre 2025

Con l’arrivo della stagione fredda, proteggersi dall’influenza diventa fondamentale. Il vaccino antinfluenzale...

Open Day epilazione Laser alla Farmacia N.2 di Lugo!

today

10 ottobre 2025

place

Farmacia Comunale n.2
Lugo

Il 10 ottobre, non perderti l'Open Day epilazione Laser alla Farmacia Comunale N.2 di Lugo. Ti aspettiamo!

A Faenza la giornata Jane Iredale: il trucco che valorizza

today

30 ottobre 2025

place

Farmacia Comunale n. 2 – Marconi
Faenza

30 ottobre alla Farmacia Comunale Marconi N.2 di Faenza: giornata make-up Jane Iredale! Passa da SFERA...