This website or its third party tools use cookies, which are necessary to its functioning and required to achieve the purposes illustrated in the cookie policy. If you want to know more or withdraw your consent to all or some of the cookies, please refer to the cookie policy. By closing this banner you agree to the use of cookies.

L'importanza di un sonno di qualità: i nostri consigli per il cambio di stagione

face

Consiglio di SFERA

access_time

23 settembre 2024

Con l'arrivo dell'autunno le giornate si accorciano, le temperature si abbassano, e l'organismo inizia ad adattarsi a nuovi ritmi. Questo cambiamento stagionale può influenzare il sonno, un elemento fondamentale per mantenere la salute fisica e mentale, essenziale per affrontare al meglio le giornate e rafforzare il sistema immunitario in vista dell’inverno.

 

Perché il sonno è fondamentale per la salute?

Il sonno non è solo un momento di pausa, ma un vero e proprio processo di rigenerazione per il corpo e la mente. Durante il riposo notturno, il nostro organismo ripara i tessuti, rinforza il sistema immunitario e rielabora le informazioni acquisite durante la giornata, migliorando la memoria e le capacità cognitive. Un sonno inadeguato o di scarsa qualità può invece aumentare i livelli di stress, influire negativamente sul metabolismo e indebolire le difese immunitarie.


Come influisce il cambio di stagione sul sonno?

Il passaggio dall’estate all’autunno comporta diverse variazioni ambientali che influenzano il nostro orologio biologico. La diminuzione delle ore di luce naturale riduce la produzione di serotonina, l'ormone legato al buonumore, e aumenta la produzione di melatonina, l’ormone che regola il sonno. Questo sbalzo può farci sentire più stanchi, affaticati e, in alcuni casi, disturbare il nostro ciclo del sonno. Inoltre, l'abbassamento delle temperature può richiedere al corpo un periodo di adattamento, influendo sul comfort notturno.

Proprio per questo è fondamentale prestare attenzione alle nostre abitudini e adottare piccoli accorgimenti per migliorare la qualità del sonno.

Come migliorare la qualità del sonno?

Il primo fattore a cui è fondamentale prestare attenzione è la regolazione dei ritmi del sonno. Cercare di andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora, anche nei giorni festivi, aiuta a stabilizzare l'orologio biologico e a mantenere costante il ritmo sonno-veglia. Un'esposizione alla luce naturale nelle prime ore del mattino può inoltre stimolare la produzione di serotonina e aiutare a regolare il ciclo del sonno, compensando la diminuzione della luce naturale durante la giornata.

Anche l'ambiente di riposo va curato: la temperatura della stanza, ad esempio, influisce molto sulla qualità del sonno. È importante mantenere la camera da letto fresca (intorno ai 18-20 gradi) e utilizzare coperte non troppo leggere, ma neanche eccessivamente calde. Inoltre, oscurare bene la stanza permette di evitare che la luce disturbi il sonno, migliorandone la qualità.

La luce blu emessa da smartphone, tablet e computer può interferire con la produzione di melatonina. Ecco perchè si consiglia di evitare l'utilizzo di dispositivi elettronici prima di dormire, cercando di spegnerli almeno un'ora prima di andare a letto.

Infine, anche l'alimentazione gioca un ruolo importante nella qualità del sonno. È sempre consigliato evitare pasti pesanti nelle ore serali, optando invece per cibi leggeri e facili da digerire e limitando l'assunzione di caffeina e alcol nelle ore che precedono il riposo. Anche uno spuntino leggero a base di carboidrati complessi può aiutare a conciliare il sonno.

E se, nonostante queste accortezze, risulta ancora difficile migliore il sonno, arrivano in soccorso gli integratori. Prodotti a base di melatonina, magnesio o estratti naturali come la passiflora o il biancospino possono favorire il rilassamento e migliorare di conseguenza la qualità del sonno.

 

Dormire bene è uno dei pilastri fondamentali per la salute e il benessere. Con l'arrivo dell’autunno, è importante prestare maggiore attenzione al proprio riposo e adottare piccole strategie per affrontare i cambiamenti stagionali. Ricorda: prendersi cura del proprio sonno significa prendersi cura di sé stessi.

Articoli Correlati

access_time

8 ottobre 2025

Integratori utili in autunno: quando e perché assumerli

face

Consiglio di SFERA

Con l’arrivo dell’autunno, il nostro organismo si trova ad affrontare cambi di temperatura, luce ridotta e nuovi ritmi. In questo periodo, piccoli...
Leggi di più
access_time

5 settembre 2025

Mal di testa da cambio stagione: cause comuni e rimedi pratici

face

Consiglio di SFERA

Perché può comparire il mal di testa in questo periodo Con l’arrivo di settembre, molti avvertono mal di testa o fastidi ricorrenti, spesso legati...
Leggi di più
Scopri di più sul nostro blog

Ultime news ed eventi

Mattinata per la prevenzione del diabete: controlla la glicemia da SFERA

today

15 novembre 2025

place

Farmacia Comunale dell’Ospedale
Imola

Ti aspettiamo sabato 15 novembre alla Farmacia Comunale dell’Ospedale di Imola per una mattinata dedicata...

“In farmacia per i bambini”: un piccolo gesto per aiutare i bambini in povertà sanitaria

today

Dal 13 novembre 2025
al 20 novembre 2025

place

L’importanza di un sonno di qualità: i nostri consigli per il cambio di stagione

Dal 13 al 20 novembre, le farmacie SFERA aderiranno alla tredicesima edizione di "In farmacia per i bambini"....

Vaccini antinfluenzali: disponibili ora presso alcune farmacie SFERA

access_time

8 ottobre 2025

Con l’arrivo della stagione fredda, proteggersi dall’influenza diventa fondamentale. Il vaccino antinfluenzale...