This website or its third party tools use cookies, which are necessary to its functioning and required to achieve the purposes illustrated in the cookie policy. If you want to know more or withdraw your consent to all or some of the cookies, please refer to the cookie policy. By closing this banner you agree to the use of cookies.

La nascita di un bambino: dall'attesa allo svezzamento.

face

Consiglio di Dott.ssa Mara Camorani

access_time

17 giugno 2020

"Sei genitore, e lo sarai per tutta la vita: metti da parte preoccupazioni o paure, questa vocina è il suono più bello del mondo. Ed ora sì, sta per aprirsi un nuovo capitolo."

L'esperienza di diventare madre è una delle più profonde e intense che una donna possa provare nell'arco della propria vita. Lo stesso si può dire per un uomo, che diventando padre cambia completamente il suo modo di vedere le cose. Le sensazioni, le emozioni e i pensieri sono in continua evoluzione, e crescono e si modellano molto velocemente nell'arco delle settimane, levigando la persona come un fiume fa con un sasso.

Diventare genitori

L'esperienza dell'attesa è unica: nove mesi di emozioni crescenti ma anche di tanti pensieri; solo l'idea di doversi adattare a un tipo di vita molto diverso ci spaventa. Eppure quando nasce un figlio, i neogenitori acquisiscono quasi in modo naturale una sicurezza e una competenza mai provate prima.

Il primo periodo a casa è forse quello più impegnativo; una fase dove difficilmente si riesce a stabilire una routine quotidiana. Questo perché inizialmente è il bambino stesso a dettare i tempi, con il continuo bisogno di dormire o mangiare, distribuito più volte nell'arco della giornata, andando a compromettere così le ore di sonno notturne e il meritato riposo per i genitori.

Ma non bisogna scoraggiarsi! Nella maggior parte dei casi si tratta solo di una fase: crescendo anche il bebè inizierà a dormire più a lungo durante la notte, regolarizzando le ore di sonno e veglia e riuscendo così ad impostare un ritmo personale.

L'importanza del sonno nei primi mesi di vita.

Il sonno è importantissimo per un neonato, in quanto stimola la secrezione dell'ormone della crescita, lo sviluppo celebrale, la memoria e il sistema immunitario. Da qui l'importanza di lasciarlo dormire per tutto il tempo necessario, cosicché impari a gestire autonomamente i propri ritmi.

Solo in certe circostanze (ad esempio se passano molte ore tra una poppata e l'altra), il bambino può essere svegliato, dolcemente.

Una delle sfide iniziali per un genitore è quella di comprendere il messaggio che il bambino vuole trasmettere, ad esempio attraverso il pianto, la principale forma di comunicazione per un neonato sin dai primi giorni di vita. Il pianto può infatti esprimere diverse sensazioni e bisogni, come la fame, la sete, il caldo o il freddo o semplicemente il bisogno di mamma e papà.

Poco alla volta, i genitori sapranno distinguere i diversi tipi di pianto e soddisfare le varie esigenze.

Dall'allattamento allo svezzamento.

Come possiamo ben immaginare, il nutrimento è uno dei bisogni primari del bambino che ovviamente, appena nato, assume come unico alimento il latte.

Si fa una distinzione tra allattamento naturale e artificiale. Quello naturale si adotta "a richiesta", evitando così di imporre quantità e orari per la poppata, dal momento che il neonato è in grado di regolarsi autonomamente.

L'allattamento artificiale viene impiegato nei casi in cui, per varie ragioni o scelte, non sia possibile ricorrere all'allattamento naturale.

Qualsiasi metodo venga adottato dalla mamma, creerà comunque un legame indissolubile e unico con il proprio figlio.

E quando il solo latte non basta più, ecco il tuo piccolo alle prese con piattini, posate, bicchierini e altri oggetti per lui completamente nuovi.

Generalmente tra il quinto e il sesto mese verrà introdotta nell'alimentazione un po' di frutta, per poi passare direttamente allo svezzamento.

Come per ogni cosa, bisogna dare tempo al tempo: sicuramente, da qui in poi, sarà possibile impostare una routine quotidiana, sempre più organizzata. Lo svezzamento rappresenta però una fase delicata, e non bisogna obbligare il neonato ad adattarsi in fretta a questa nuova esperienza.

È bene inoltre ricordare che ogni bambino ha un proprio ritmo, sia nella routine giornaliera sia per quanto riguarda lo sviluppo, la crescita e l'acquisizione delle abilità.

Essere genitori richiede sicuramente un grande impegno, ma non si può misurare con l'amore per i propri figli, che è unico.

Un kit pensato per le neofamiglie.

Per donare altri consigli ai neogenitori sui primi mesi di vita, SFERA ha pensato al Kit bebè: un “cofanetto” dedicato al bebè e alle neomamme, di supporto per le famiglie.

Il kit propone una guida utile e pratica per prendersi cura del neonato, in cui trovare consigli e risposte alle domande più comuni, con l’obiettivo di aiutare i genitori ad orientarsi in questo importante nuovo ruolo.

La guida è accompagnata poi da minitaglie, prodotti per il bimbo e la mamma e la nostra tessera bimbo dal valore del 20% di sconto, da utilizzare in tutti i punti vendita SFERA dalle mamme con bimbi da 0 a 3 anni.

Una volta dichiarata all’anagrafe la nascita del vostro bimbo, potrete recarvi nelle nostre Farmacie: qui il personale SFERA vi aspetta per omaggiarvi del pratico Kit, realizzato apposta per voi!

 

Articoli Correlati

access_time

20 marzo 2025

Alimentazione: buone abitudini per un cuore sano

face

Consiglio di SFERA

Un’alimentazione sana è fondamentale per mantenere il cuore in salute, e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Adottare alcune buone abitudini...
Leggi di più
access_time

14 marzo 2025

Arrossamento degli occhi: come prevenirlo e curarlo

face

Consiglio di SFERA

Arrossamento degli occhi: come prevenirlo e curarlo L'arrossamento degli occhi è un disturbo comune che può essere causato da diversi fattori, come...
Leggi di più
Scopri di più sul nostro blog

Ultime news ed eventi

Camminata della salute di Medicina – 8ª edizione

today

21 maggio 2025

place

Farmacia Comunale Centrale
Medicina

Mercoledì 21 maggio 2025 torna a Medicina il tradizionale appuntamento con la "Camminata della salute".  L'evento...

Giornata Filorga: la cabina estetica ti aspetta

today

31 marzo 2025

place

Farmacia Comunale n.2
Lugo

Lunedì 31 marzo, in occasione della giornata Filorga, per la prima volta potrai ricevere un trattamento...

Giornata BioNike: skin care, makeup e cura del tuo corpo

today

6 marzo 2025

place

Più farmacie

Giovedì 6 marzo, vieni a trovarci presso le farmacie di Medicina per la giornata BioNike! Un'occasione...