This website or its third party tools use cookies, which are necessary to its functioning and required to achieve the purposes illustrated in the cookie policy. If you want to know more or withdraw your consent to all or some of the cookies, please refer to the cookie policy. By closing this banner you agree to the use of cookies.

Il sistema immunitario: l’arma di difesa del nostro organismo. 

face

Consiglio di SFERA

access_time

15 novembre 2022

Come funziona il nostro sistema immunitario? Indispensabile per la difesa del nostro organismo, è costituito da un complesso insieme di cellule altamente specializzate che cooperano contro gli antigeni, sostanze estranee nocive come batteri, funghi, protozoi e virus.

Le cellule immunitarie più importanti sono i linfociti e ne esistono di due tipi: i linfociti B, che si sviluppano nel midollo osseo, producono gli anticorpi, molecole proteiche adibite al riconoscimento degli antigeni presenti nel sangue, ai quali si legano “marcandoli” per la successiva distruzione ad opera dei linfociti T che maturano nel timo, un organo situato nel torace dietro lo sterno.

I principali organi immunitari sono i linfonodi e i vasi linfatici che costituiscono il sistema linfatico che si occupa del trasporto di linfa, un fluido trasparente che contiene i linfociti e che va a confluire nel sangue. 

I linfonodi costituiscono la “stazione” in cui i linfociti possono riprodursi per contrastare uno specifico agente estraneo. La milza è un altro punto di raccolta dove le cellule linfatiche trasportano gli organismi estranei convogliati dal sistema linfatico. Anche tonsille, adenoidi e appendice sono formate da tessuto linfatico. 

Ruolo fondamentale del sistema immunitario è quello di riconoscere le sostanze pericolose da quelle non che vanno quindi preservate. A seconda della modalità di riconoscimento degli antigeni si distinguono due aree del sistema immunitario, quella aspecifica e specifica:

  1. l’immunità aspecifica (o innata) è la prima linea di difesa, più rapida ma non egualmente efficace contro tutti gli antigeni;
  2. l’immunità specifica consente una risposta difensiva più mirata ma più lenta perchè per produrre anticorpi specializzati deve prima entrare in contatto con l’agente infettivo.

 

A cosa è dovuto l’abbassamento delle difese immunitarie?

Può essere dovuto a cause non patologiche come stress, carenza di vitamina B12, affaticamento, freddo e cambio di stagione, frequentazione di luoghi affollati come scuole, uffici e mezzi pubblici, uso di antibiotici.

Avere basse difese immunitarie può implicare avere disturbi come mal di gola o raffreddore, senso di debolezza e stanchezza, dolori muscolari e mal di testa, caduta di capelli, anemia, pelle secca e disidratata.

 

Come aiutare il nostro sistema immunitario.

L’accortezza più semplice e primaria è l’adozione di uno stile di vita sano e una dieta appropriata, quindi consumare frequentemente frutta, verdura, cereali integrali e yogurt a cui associare probiotici (fermenti lattici). Utili anche frutta secca che, ricca di vitamina E, aiuta le cellule a rispondere al meglio a un’infezione virale e diminuisce i disturbi del sistema nervoso.

Alimenti importanti sono quelli ricchi di vitamina C come agrumi, zenzero, peperoni e kiwi; è un ottimo antiossidante e favorisce l’assunzione del ferro, uno dei minerali fondamentali che costituisce emoglobina e mioglobina, responsabili del trasporto di ossigeno nel sangue. Anche zinco e selenio aiutano il rafforzamento del sistema immunitario.

Altra vitamina importante è la D, il cui 10/20% del fabbisogno giornaliero deriva dall’alimentazione. I cibi in cui se ne trova di più, esclusi quelli arricchiti a livello industriale come molti cereali per la prima colazione, sono pesci grassi (salmone, sgombro, aringa), tuorlo d’uovo e fegato. 

Il resto si forma nella pelle a partire da un grasso simile al colesterolo che viene trasformato per effetto dei raggi UVB. Una volta prodotta nella cute o assorbita a livello intestinale, la vitamina D passa nel sangue dove una proteina specifica la trasporta fino al fegato e al rene, dove viene attivata.

Per potenziare il sistema immunitario è utile la pratica di un’attività fisica; molti studi hanno dimostrato che lo sport migliora la funzione dei neutrofili, una componente cellulare dei globuli bianchi.

È molto importante anche il riposo: durante il sonno infatti, il corpo rielabora le proteine introdotte con l’alimentazione. Chi dorme meno quindi, è più soggetto alle infezioni.

Quando uno stile di vita sano non basta…

Vitamine e sali minerali possono essere assunti, oltre che con l’alimentazione, anche grazie ad integratori alimentari contenenti vari componenti alimentari tra cui:

  • acerola, pianta sempreverde di origine messicana, nota per l’elevato contenuto di vitamina C, A e vitamine del gruppo B, ha potere antiossidante ed è indicato nel prevenire i sintomi influenzali e malattie dell’apparato respiratorio;
  • sambuco, le cui foglie, bacche e fiori sono ricchi di antiossidanti che riducono lo stress ossidativo e bilanciano il sistema immunitario aiutando a limitare la durata dei sintomi influenzali, come febbre, tosse, raffreddore e bronchite;
  • astragalo, che possiede proprietà immuno-stimolanti che agiscono per l’incremento della proliferazione e dell’attività dei linfociti B e T;
  • echinacea, pianta antinfiammatoria per eccellenza, viene utilizzata negli integratori più comuni in quanto la sua funzione si ricollega alle glicoproteine e ai polisaccaridi presenti nella pianta;
  • rosa canina, pianta legnosa presente anche su suolo italiano, è molto nota per il contenuto di vitamina C ed è un rimedio naturale per la protezione del microcircolo (circolazione del sangue nei vasi ematici inferiori a 200 micron), con effetti anche energizzanti.

Articoli Correlati

access_time

5 settembre 2025

Mal di testa da cambio stagione: cause comuni e rimedi pratici

face

Consiglio di SFERA

Perché può comparire il mal di testa in questo periodo Con l’arrivo di settembre, molti avvertono mal di testa o fastidi ricorrenti, spesso legati...
Leggi di più
access_time

5 settembre 2025

Maschere viso: rigenera la tua pelle a settembre

face

Consiglio di SFERA

Perché usare le maschere viso a settembre Dopo i mesi estivi, la pelle del viso può apparire spenta, disidratata o leggermente stressata dal sole, dal...
Leggi di più
Scopri di più sul nostro blog

Ultime news ed eventi

Musica medicina dell’anima

today

6 settembre 2025

place

Farmacia Comunale dell’Ospedale
Imola

Sabato 6 settembre, alle ore 11:00, presso la Farmacia Comunale dell'Ospedale di Imola, le classi di...

Masterclass Miamo

today

29 settembre 2025

place

Farmacia Comunale dell’Ospedale
Castel San Pietro

Un evento unico dedicato a tutte le sfaccettature della beauty routine. Lunedì 29 settembre, presso...

Giornata Furterer per la salute dei capelli

today

29 settembre 2025

place

Farmacia Comunale della Stazione
Imola

Lunedì 29 settembre, presso la Farmacia Comunale della Stazione di Imola, è tempo di giornata Furterer....