This website or its third party tools use cookies, which are necessary to its functioning and required to achieve the purposes illustrated in the cookie policy. If you want to know more or withdraw your consent to all or some of the cookies, please refer to the cookie policy. By closing this banner you agree to the use of cookies.

Dormire bene? Consigli utili per dei sogni d'oro.

face

Consiglio di SFERA

access_time

14 marzo 2019

Dormire bene è un bisogno primario dell'uomo.

Eppure la crescente frenesia delle nostre attività, sia sul lavoro che nei momenti di svago, sembra sottrarre tempo a questa preziosa parte della nostra giornata.

Diversi ricercatori hanno constatato che anche bambini e adolescenti dormono sempre meno: un fatto grave visto che loro per primi necessitano di adeguati periodi di sonno, per favorire il buon sviluppo del cervello e di tutte le funzioni intellettive.

Un sonno ristoratore, di intensità e durata appropriate, è necessario per il benessere della persona e per affrontare adeguatamente la giornata.

Si pensa che dormire sia una condizione passiva, ma non è così. Durante il sonno infatti, il cervello è impegnato in un'attività molto intensa e svolge funzioni fondamentali per mantenere il nostro equilibrio fisico, psichico e mentale. Mentre dormiamo il corpo e la mente riposano, le informazioni apprese vengono consolidate, e viene ripristinato l'equilibrio ormonale generale.

Dimmi quanto dormi e ti dirò chi sei.

Non esiste una durata minima del sonno, poiché la durata di una "buona dormita" è soggettiva.

Possiamo dividere le persone in:

• “Allodole”, svegli presto al mattino, arzilli e pronti ad agire

• “Gufi”, lucidi e attivi alla sera ma con lunghi tempi di risveglio al mattino

Inoltre il tempo del sonno varia durante il corso della vita. I neonati dormono moltissimo giorno e notte, mentre i bambini dai 3-4 anni riducono via via il sonno diurno. Con l'età adulta, invece, si sperimenta un nuovo tipo di sonno, che con il passare degli anni ha poi la tendenza a divenire sempre più breve.

Insonnia: cause e rimedi

Può capitare di dormire poco e male per un problema che ci preoccupa, per un eccessivo rumore, per un dolore fisico o una malattia. In questo caso parliamo di una situazione passeggera.

L'insonnia vera e propria invece è una compromissione del sonno notturno che si protrae nel tempo e rende inaffrontabili gli impegni della vita diurna, perché accompagnata da sonnolenza, ansia, irritabilità, difficoltà di concentrazione.

Per risolvere il problema si può ricorrere ai rimedi naturali: estratti da piante portatrici di principi attivi a lieve effetto terapeutico, analogo al farmaco vero e proprio ma privi di effetti collaterali, che agiscono sedando l'ansia e facilitando il sonno. Tra questi suggeriamo Passiflora, Valeriana, Escolzia, Melissa, Griffonia, Luppolo e Biancospino.

Questi estratti vengono veduti soli o associati tra loro o alla melatonina, un principio attivo naturale anch'esso in grado di regolare i ritmi del sonno e particolarmente efficace nel contrasto al jet lag, il disturbo del sonno causato dai viaggi transcontinentali.

Sono comunque sufficienti pochi e semplici accorgimenti per migliorare significativamente la nostra qualità del sonno. Eccone alcuni:

• Consumare pasti serali leggeri e con pochi grassi, evitando anche superalcoolici, caffè, thé, coca-cola, cioccolato e in generale tutte le bevande eccitanti.

• Specialmente nelle ore serali evitare di fumare, di svolgere attività fisica intensa e qualsiasi altra attività particolarmente impegnativa anche per la mente.

• Evitare sonnellini prolungati durante il giorno.

• Fare un bagno caldo di sera e regolare opportunamente la temperatura della stanza da letto, che non dovrà essere né troppo calda né troppo fredda.

• Cercare di alzarsi e coricarsi più o meno sempre alla stessa ora.

• Cercare di rilassarsi prima di andare a dormire.

Se tutto questo risultasse insufficiente, per un buon sonno ristoratore sarà necessario rivolgersi al medico curante, che provvederà a prescrivere i farmaci o i rimedi che riterrà più opportuni.

 

Maria Adele Ciani, Farmacia Comunale n. 2 - Marconi Faenza

Articoli Correlati

access_time

8 ottobre 2025

Integratori utili in autunno: quando e perché assumerli

face

Consiglio di SFERA

Con l’arrivo dell’autunno, il nostro organismo si trova ad affrontare cambi di temperatura, luce ridotta e nuovi ritmi. In questo periodo, piccoli...
Leggi di più
access_time

2 ottobre 2025

Make-up per una giornata autunnale: consigli pratici e prodotti da farmacia

face

Consiglio di SFERA

Con l’arrivo dell’autunno, cambiano le tonalità, la luce e anche le esigenze della pelle. Per affrontare una giornata autunnale con un look fresco...
Leggi di più
Scopri di più sul nostro blog

Ultime news ed eventi

Vaccini antinfluenzali: disponibili ora presso alcune farmacie SFERA

access_time

8 ottobre 2025

Con l’arrivo della stagione fredda, proteggersi dall’influenza diventa fondamentale. Il vaccino antinfluenzale...

Open Day epilazione Laser alla Farmacia N.2 di Lugo!

today

10 ottobre 2025

place

Farmacia Comunale n.2
Lugo

Il 10 ottobre, non perderti l'Open Day epilazione Laser alla Farmacia Comunale N.2 di Lugo. Ti aspettiamo!

A Faenza la giornata Jane Iredale: il trucco che valorizza

today

30 ottobre 2025

place

Farmacia Comunale n. 2 – Marconi
Faenza

30 ottobre alla Farmacia Comunale Marconi N.2 di Faenza: giornata make-up Jane Iredale! Passa da SFERA...