This website or its third party tools use cookies, which are necessary to its functioning and required to achieve the purposes illustrated in the cookie policy. If you want to know more or withdraw your consent to all or some of the cookies, please refer to the cookie policy. By closing this banner you agree to the use of cookies.

Ci sta a cuore il tuo cuore. Parliamo di rischio cardiovascolare.

face

Consiglio di SFERA

access_time

17 settembre 2019

La farmacia è il primo presidio di salute sul territorio. Come tale, può aiutare il cittadino a esser sempre più consapevole del suo rischio cardiovascolare. al fine di tenerlo monitorato e di definire, in caso di bisogno, misure correttive che lo mantengano il più a lungo possibile in una situazione di “basso rischio”.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’Agenzia delle Nazioni Unite specializzata per le questioni sanitarie, ha messo a punto un test di valutazione del rischio cardiovascolare, eseguibile autonomamente o con l’aiuto del farmacista, che permette una valutazione dei fattori di rischio non modificabili e modificabili.

Sui primi, i fattori non modificabili (età, sesso e predisposizione familiare), possiamo incidere poco. Ma sui fattori di rischio modificabili (ipertensione, fumo, colesterolo alto e diabete), invece, possiamo fare molto.

Le 10 regole per la salute del nostro cuore.

Per diminuire il rischio di un evento ischemico grave (infarto e ictus) entro i prossimi dieci anni, queste sono le 10 regole d’oro da seguire:

  1. Controlliamo regolarmente la pressione arteriosa
  2. Sforziamoci di mantenere il peso entro i limiti (no sovrappeso e obesità)
  3. Eliminiamo o riduciamo drasticamente il fumo di sigaretta
  4. Evitiamo di mangiare cibi troppo salati
  5. Limitiamo l’assunzione di grassi animali con la dieta
  6. Assumiamo alcol con moderazione
  7. Pratichiamo sempre una (quantomeno) moderata attività fisica
  8. Ricordiamoci di assumere diligentemente i farmaci eventualmente prescritti dal medico
  9. Non scordiamoci di controllare periodicamente il contenuto di grassi nel sangue (profilo lipidico)
  10. Controlliamo anche la glicemia e non assumiamo troppi carboidrati raffinati con la dieta (zuccheri)

Seguendo queste regole riusciamo a migliorare il nostro stato di salute e aumentare l’aspettativa di vita.

Iniziamo subito a seguire questi piccoli consigli e rendiamoli parte della nostra routine. Non dimentichiamo, infine, che il nostro farmacista è sempre pronto a supportare la cura del nostro benessere personale: nelle farmacie SFERA troviamo tante occasioni pensate appositamente per la salute del nostre cuore.

Articoli Correlati

access_time

1 aprile 2025

L’importanza della salute intestinale

face

Consiglio di SFERA

La salute intestinale è un aspetto fondamentale del nostro benessere generale. Un intestino sano non solo favorisce una corretta digestione, ma supporta...
Leggi di più
access_time

11 aprile 2025

La cura delle mani: i consigli di SFERA Farmacie

face

Consiglio di SFERA

Cura delle mani: i consigli di SFERA Farmacie Le mani sono tra le parti del corpo più esposte agli agenti esterni e, spesso, sono trascurate nella cura...
Leggi di più
Scopri di più sul nostro blog

Ultime news ed eventi

Giornata SkinCeuticals: trattamenti all’avanguardia per la tua pelle

today

30 aprile 2025

place

Farmacia Comunale Pedagna
Imola

Mercoledì 30 aprile, alla Farmacia Comunale Pedagna di Imola, arriva la Giornata SkinCeuticals. Scopri...

Giornata Miamo: una makeup artist ti aspetta

today

30 aprile 2025

place

Farmacia Comunale Fondazione Valeriani
Molinella

Mercoledì 30 aprile presso la Farmacia Comunale Fondazione Valeriani di Molinella, una makeup artist...

Giornata Filorga: cosmesi e trattamento viso personalizzato

today

1 aprile 2025

place

Farmacia Comunale Cavour
Imola

Martedì 1 aprile, vieni a trovarci alla Farmacia Comunale Cavour di Imola per testare l'efficacia dei...