This website or its third party tools use cookies, which are necessary to its functioning and required to achieve the purposes illustrated in the cookie policy. If you want to know more or withdraw your consent to all or some of the cookies, please refer to the cookie policy. By closing this banner you agree to the use of cookies.

Alimentazione e tintarella: cosa mangiare per avere l'abbronzatura perfetta?

face

Consiglio di Dott.ssa Nicoletta Bambieri

access_time

20 giugno 2023

Il primo passo per una tintarella omogenea e duratura inizia proprio a tavola: un’alimentazione ricca di sostanze fotoprotettrici, vitamine e principi antiossidanti (vitamina C, vitamina E, carotenoidi, polifenoli, selenio….) contribuisce a rafforzare le difese immunitarie e cutanee, e perciò a minimizzare l’impatto del sole sul nostro organismo. Ma vediamoli insieme!

Quali alimenti prediligere prima, durante e dopo l’esposizione?

PRIMA dell’esposizione:

Di primaria importanza è sempre una buona idratazione che garantisce una pelle elastica e morbida e previene la disidratazione; è consigliato bere almeno 1,5 - 2 litri di acqua al giorno e via libera a frutta e verdura cruda, ricche di vitamina C, che favorisce la sintesi di melanina - e di conseguenza anche un colorito più  uniforme - ma anche di collagene ed elastina utili agenti ad azione anti-age.

Poi è utile assumere carotenoidi contenuti in frutta e verdura di colore giallo, arancio e verde scuro, ottima fonte di beta-carotene, un intermedio indispensabile per la sintesi di melanina e che, oltre a garantire un colore dorato alla nostra pelle, svolge anche un importante effetto fotoprotettivo.

È fondamentale assumere poi il giusto livello di proteine da carne, pesce azzurro, uova, legumi e cereali che apportano i “mattoni” necessari alla costruzione dei tessuti. Il loro contributo è ancora più importante nel momento in cui la nostra cute è stressata da agenti esterni come le radiazioni solari.

Inoltre l'olio extravergine di oliva per l’elasticità cutanea e il licopene, antiossidante contenuto nel pomodoro, sono utili agenti anti age per contrastare il foto-invecchiamento cutaneo.

DURANTE l’esposizione:

Quando ci troviamo sotto il sole, oltre all'ovvia idratazione, è importante ancora una volta assumere carotenoidi, per i motivi detti in precedenza e la vitamina B2, contenuta in lievito di birra, soia, formaggi, uova, utile per mantenere alte le  difese immunitarie cutanee e prevenire quindi anche eventi herpetici.

Anche per prevenire le scottature, l'alimentazione ci viene in aiuto: privilegiamo carne e pesce azzurro fonti di vitamina PP lenitiva dell’infiammazione; aringhe, molluschi, crostacei e tra i vegetali preferiamo le zucchine. Tutti questi alimenti sono ricchi di zinco, ottimo agente riparatore del tessuto cutaneo in tutte le sue alterazioni con forte irritazione e arrossamento.

Olio extravergine d’oliva, di mandorla e di germe di grano sono fonti ricche di vitamina E, utile fattore rigenerante di un’epidermide sottoposta ad eventi stressogeni.

DOPO l’esposizione:

Alcuni accorgimenti alimentari possono essere utili anche nel mantenere e prolungare l’abbronzatura nel tempo: sempre fondamentale l’idratazione, dal momento che una pelle abbronzata - e perciò anche stressata dalle radiazioni solari - tende più facilmente alla secchezza e alla desquamazione.

Via libera poi a noci, mandorle, sesamo e tutti i semi oleosi ricchi di acidi grassi sebo-simili, utili per mantenere morbidezza ed elasticità cutanea. Questi acidi grassi, OMEGA 3 e OMEGA 6, li ritroviamo anche nel pesce azzurro, tonno, merluzzo, sarde e non solo.

Oltre a tutto il pesce fresco privilegiamo formaggi, carni bianche, uova e legumi, preziose fonti di tirosina, amminoacido precursore della melanina e quindi utile a conservare più a lungo quel bel colore dorato che il sole ci ha regalato.   

Questi piccoli accorgimenti alimentari permetteranno alla nostra pelle di adattarsi più facilmente all’esposizione al sole e minimizzare gli effetti scatenati da radicali liberi come macchie cutanee, scottature solari, eritemi e foto-invecchiamento, ma anche intolleranza o allergia al sole (particolarmente utile in soggetti dalla carnagione molto chiara come fototipo I e II)  per esporsi al sole in sicurezza sfruttandone appieno il potere benefico.

 

 

 

 

 

Articoli Correlati

access_time

21 agosto 2023

La make up routine dopo le vacanze: come valorizzare e mantenere più idratato l’incarnato

face

Consiglio di SFERA

I mesi estivi sono, indubbiamente, caratterizzati da una propensione generale a mantenere un incarnato più libero e luminoso, con routine di make up più...
Leggi di più
access_time

31 luglio 2023

Crampi muscolari notturni: come si manifestano, le cause e i rimedi più efficaci

description

Approfondimento di SFERA

I crampi muscolari, contrazioni improvvise e involontarie che si manifestano spesso durante le ore notturne, sono disturbi che aumentano la loro frequenza...
Leggi di più
Scopri di più sul nostro blog

Ultime news ed eventi

SFERA Farmacie a fianco dei consumatori nel “Trimestre Anti-Inflazione”

access_time

20 settembre 2023

Anche SFERA aderisce al Protocollo "Trimestre Anti-Inflazione", sottoscritto lo scorso 4 agosto da Confcommercio...

Uno sconto speciale nelle nostre cabine estetiche!

access_time

19 settembre 2023

È in arrivo un'offerta speciale dedicata a tutti i possessori della Fidelity Card SFERA! Per tutto...

Medicina ha una nuova oasi verde, sostenuta da SFERA Farmacie.

access_time

13 settembre 2023

Situato di fronte al centro diurno "Vita Insieme", Medicina accoglie con gioia il "Giardino Scaccia Pensieri",...