This website or its third party tools use cookies, which are necessary to its functioning and required to achieve the purposes illustrated in the cookie policy. If you want to know more or withdraw your consent to all or some of the cookies, please refer to the cookie policy. By closing this banner you agree to the use of cookies.

Alimentazione e sport: cosa mangiare prima e dopo l'allenamento

face

Consiglio di Dott.ssa  Nicoletta Bambieri

access_time

6 luglio 2020

Fare esercizio fisico è fondamentale per il nostro benessere e la nostra salute. La palestra, lo sport, la corsa: qualunque sia l'attività svolta, è importante rispettare alcune "regole", che ci aiutano non solo ad allenarci meglio, ma anche a mantenerci in forma e a recuperare le forze, messe a dura prova dall'allenamento.

Prima tra tutte una buona alimentazione. Consumare i giusti alimenti prima e dopo l’allenamento infatti, rende l'attività fisica ancora più efficace: prima di allenarsi (una o due ore prima) è importante mangiare, per fornire all’organismo l’energia necessaria a far fronte allo sforzo; dopo invece è fondamentale per favorire il recupero fisiologico e muscolare.

L'importanza di uno spuntino pre e post workout.

Adottare un’alimentazione adeguata prima e dopo la pratica sportiva è fondamentale per la salute dell’organismo: permette di recuperare in fretta, riduce i rischi di malattia ed infortunio, assicura una maggiore energia ed una idratazione ottimale a reintegro dei liquidi persi durante lo sport. Inoltre contribuisce a ridurre la massa grassa, ad aumentare la massa magra e assicura una migliore qualità del sonno

La composizione dello spuntino precedente e successivo allo sport dipende dall’intensità dell’esercizio fisico, ma deve essere comunque sempre equilibrata nei nutrienti e digeribile.

No quindi a diete fai-da -te, a favore di una informazione affidabile e con specialisti.

Rispettiamo i tempi.

Non è importante solo quanto si mangia, ma anche quando.

Innanzitutto, iniziamo la giornata tenendo presente di non saltare mai la colazione; può essere sufficiente anche qualche biscotto, delle fette biscottate o  pane con  marmellata, cereali, frutta o ancora, un dolce fresco da forno, il tutto accompagnato da latte, te o caffè.

L'attività fisica, soprattutto quella svolta al mattino, non va mai fatta a digiuno perché si corre il rischio di un infortunio durante l’allenamento. Infatti, a causa del digiuno prolungato, si verifica un calo della glicemia per cui il glicogeno muscolare non è ricaricato a sufficienza e pertanto, se non si fa colazione prima dell’attività fisica, i muscoli possono rimanere danneggiati.

Dimmi che allenamento fai e ti dirò cosa mangiare, prima e dopo.

Ecco alcuni esempi di spuntino:

  • prima della corsa è bene consumare un frutto ricco in polifenoli, vitamine e minerali come fragole o mirtilli, assieme a grana o tofu,  un mix perfetto di carboidrati , proteine e grassi per non sentire fame e dare carica; dopo, entro un'ora dall'allenamento una fetta di pane integrale con un velo di miele o marmellata per ripristinare le energie;
  • prima del nuoto (2 ore prima) uno yogurt magro con l’aggiunta di un frutto come mela o pera, per dare il giusto apporto di carboidrati e proteine; in alternativa, un frullato con una banana e latte; dopo, un piccolo toast con bresaola o tofu e pane integrale   per ripristinare le scorte di energie
  • prima della palestra puoi concederti zuccheri che saranno subito bruciati per fornirti energia, perché lo sforzo fisico è più intenso rispetto agli sport aerobici: via libera a due fette biscottate integrali con marmellata s.z. e ricotta o un pancake con miele; dopo, per reintegrare i sali persi , ottimo un frullato con frutti di bosco latte e mandorle oppure due gallette di riso e prosciutto magro.

Questa è la nutrizione basilare dello sportivo prima e dopo l’attività fisica, che ha lo scopo di in primis di tutelare la salute dell’organismo e metterlo nelle condizioni per potersi esprimere nelle sue migliori performance.

Articoli Correlati

access_time

8 ottobre 2025

Integratori utili in autunno: quando e perché assumerli

face

Consiglio di SFERA

Con l’arrivo dell’autunno, il nostro organismo si trova ad affrontare cambi di temperatura, luce ridotta e nuovi ritmi. In questo periodo, piccoli...
Leggi di più
access_time

2 ottobre 2025

Make-up per una giornata autunnale: consigli pratici e prodotti da farmacia

face

Consiglio di SFERA

Con l’arrivo dell’autunno, cambiano le tonalità, la luce e anche le esigenze della pelle. Per affrontare una giornata autunnale con un look fresco...
Leggi di più
Scopri di più sul nostro blog

Ultime news ed eventi

Mattinata per la prevenzione del diabete: controlla la glicemia da SFERA

today

15 novembre 2025

place

Farmacia Comunale dell’Ospedale
Imola

Ti aspettiamo sabato 15 novembre alla Farmacia Comunale dell’Ospedale di Imola per una mattinata dedicata...

“In farmacia per i bambini”: un piccolo gesto per aiutare i bambini in povertà sanitaria

today

Dal 13 novembre 2025
al 20 novembre 2025

place

Alimentazione e sport: cosa mangiare prima e dopo l’allenamento

Dal 13 al 20 novembre, le farmacie SFERA aderiranno alla tredicesima edizione di "In farmacia per i bambini"....

Vaccini antinfluenzali: disponibili ora presso alcune farmacie SFERA

access_time

8 ottobre 2025

Con l’arrivo della stagione fredda, proteggersi dall’influenza diventa fondamentale. Il vaccino antinfluenzale...