This website or its third party tools use cookies, which are necessary to its functioning and required to achieve the purposes illustrated in the cookie policy. If you want to know more or withdraw your consent to all or some of the cookies, please refer to the cookie policy. By closing this banner you agree to the use of cookies.

Positivi e quarantena: cosa c’è da sapere?

face

Consiglio di SFERA

access_time

20 gennaio 2022

Le indicazioni che seguono erano valide fino al 31 marzo.

La normativa è in fase di rielaborazione.

Con l’esplosione di casi nelle ultime settimane, spinti dalla variante Omicron, il governo ha deciso nuove misure di isolamento da rispettare in caso si avvertano sintomi del Covid-19, se si risulta positivi al test o se si entra in contatto con persone positive.

Vediamole caso per caso.

IMPORTANTE: le persone con sintomi di COVID-19 NON POSSONO ENTRARE IN FARMACIA PER ESEGUIRE IL TEST ANTIGENICO RAPIDO NASALE, DEVONO RIVOLGERSI AL PROPRIO MEDICO CURANTE.

 

Caso A: sono asintomatico ma desidero o devo fare un tampone (screening)

Prenoto ed eseguo un tampone antigenico rapido in farmacia (a pagamento)

Se risulto NEGATIVO: la farmacia registra il risultato sul Sistema Tessera Sanitaria ai fini del Green pass

Se risulto POSITIVO: 

  • il risultato viene registrato sul Portale Farmacie, l’utente informa il proprio Medico, l’ASL apre il caso con la presa in carico e inizia l’isolamento.
  • la farmacia prenota il test di chiusura dell'isolamento:
    • dopo 7 giorni (il conteggio parte dal giorno successivo la data del tampone) per chi ha già effettuato il booster o ha effettuato ciclo vaccinale primario da meno di 120 giorni
    • dopo 10 giorni per chi:
      • non è vaccinato
      • non ha completato il ciclo vaccinale primario o l'ha completato da meno di 14 giorni
      • è vaccinato con due dosi da più di 120 giorni
      • è guarito dal COVID-19 da più di 120 giorni 

Il test potrà essere eseguito in farmacia unicamente se la persona non ha mai manifestato sintomi o non manifesta sintomi da almeno 3 giorni. In caso contrario l’appuntamento dovrà essere disdetto dall’utente.

 

Caso B: sono asintomatico in quarantena con provvedimento per contatto stretto con un caso di COVID-19

Prenoto in farmacia un tampone antigenico rapido di fine quarantena:

  • dopo 5 giorni se sono vaccinato con almeno due dosi di vaccino e da più di 120 giorni
  • dopo 10 giorni se:
    • non sono vaccinato
    • non ho completato il ciclo vaccinale primario
    • ho completato il ciclo vaccinale primario da meno di 14 giorni

Se risulto NEGATIVO: la farmacia registra l'esito sul Portale Farmacie che determina, direttamente, la cessazione del regime di quarantena e stampa il risultato del test. Non è necessaria ulteriore certificazione da parte dell’ASL.

Se risulto POSITIVO: 

  • il risultato viene registrato sul Portale Farmacie. L’ASL apre il caso con la presa in carico ed inizia l’isolamento.
  • prenoto il tampone di chiusura dell’isolamento secondo i criteri del CASO C (vedi sotto). Il tampone verrà eseguito unicamente se la persona non avrà mai manifestato sintomi o non manifesta sintomi da almeno 3 giorni, in caso contrario l’appuntamento dovrà essere disdetto dall’utente.
  • Chi è sintomatico dovrà contattare il proprio Medico di Base e non potrà recarsi in farmacia durante la presenza di sintomi per eseguire tamponi

Per le persone asintomatiche che, da meno di 120 giorni, hanno eseguito la dose booster o hanno completato il ciclo vaccinale primario o sono guarite da COVID-19, non devono eseguire il tampone al termine del periodo di 5 giorni di auto-sorveglianza (automonitoraggio quotidiano della temperatura e di eventuali sintomi sospetti)

Il tampone è gratuito solo per assistiti in regione Emilia-Romagna e in possesso della certificazione di inizio quarantena da parte dell’ASL, altrimenti è a pagamento.

 

Caso C: sono asintomatico positivo al tampone in isolamento

Prenoto in farmacia un tampone antigenico rapido di chiusura isolamento. Devo essere in possesso della certificazione di avvio isolamento da parte dell’ASL, oppure autocertificazione da test positivo precedente su modulo RER.

Il tampone è gratuito solo per assistiti in Regione Emilia-Romagna.

Successivamente prenoto un tampone per fine quarantena:

  • dopo 7 giorni se:
    • sono vaccinato con dose booster
    • ho completato il ciclo vaccinale primario da meno di 120 giorni
    • sono guarito da COVID-19 da meno di 120 giorni
  • dopo 10 giorni se:
    • non sono vaccinato
    • sono vaccinato da due dosi da più di 120 giorni
    • non ho completato il ciclo vaccinale primario
    • ho completato il ciclo vaccinale primario da meno di 14 giorni
    • sono guarito da COVID-19 da più di 120 giorni

Se risulto NEGATIVO: la farmacia registra l’esito sul Portale Farmacie che determina, entro 24 ore, direttamente da parte dell’ASL il certificato di chiusura dell’isolamento e la riattivazione del Green Pass

Se risulto POSITIVO: la farmacia prenota un ulteriore tampone a 7 giorni dall’ultimo tampone di chiusura eseguito.

Le positività persistenti rilevate con questo tampone non richiedono ulteriori test in quanto la chiusura dell’isolamento è prevista comunque a 21 giorni.

Eventuali tamponi, oltre ai primi due eseguiti con le tempistiche sopra descritte, saranno a carico dell’utente.

Nell’attesa degli automatismi sul Portale Farmacie che genereranno entro 24 ore il documento di fine isolamento, il certificato del tampone negativo rilasciato dalla Farmacia è ritenuto valido e può consentire all’utente di muoversi liberamente.

 

CASO D: sono uno studente asintomatico delle scuole secondarie di 1° e 2° grado con un caso COVID-19 in classe

Prenoto ed eseguo in Farmacia, su richiesta del Medico o del Pediatra, un tampone antigenico rapido. Il tampone è gratuito solo per assisititi in Regione Emilia-Romagna.

Se risulto POSITIVO: inizio isolamento con certificazione da parte dell’ASL e prenoto un tampone fine isolamento. Si torna al CASO C.

 

AUTOTESTING: avvio immediato della quarantena col test rapido fatto in proprio.

Per le persone che abbiano eseguito da sole il test antigenico rapido nasale a domicillio, in caso di esito positivo ci sarà la possibilità di registrare su un apposito portale della Regione - attivo dal 19 gennaio - i risultati dell’autotest, avviando immediatamente il periodo di isolamento.
In questo caso, potrà essere utilizzato solo uno dei test rapidi disponibili in Farmacia, nei supermercati e nei negozi di vicinato. Inoltre, le persone che potranno ricorrere a questa opportunità dovranno rientrare nelle seguenti casistiche: avere già ricevuto la 3° dose vaccinale, indipendentemente dalla data di somministrazione, avere attivato il Fascicolo Sanitario elettronico (FSE) o, nel caso di minori, essere associati al FSE del genitore.
Il caricamento dell’esito avverrà attraverso l’inserimento della foto con il risultato del test, la scelta del test usato dall’elenco di quelli validi, notizie sul comportamento da tenere in caso di comparsa di sintomi, quelle sul tipo di certificato che verrà inviato al FSE da parte dei Dipartimenti di sanità pubblica.
Le persone che potranno fare l’autotesting in Emilia-Romagna sono tutte quelle che hanno ricevuto il ciclo completo + dose booster. In questo modo sarà impossibile l’autotesting a chi non si è vaccinato.

 

Articoli Correlati

access_time

23 luglio 2025

Fermenti lattici: quando assumerli e perché sono importanti

face

Consiglio di SFERA

Spesso sentiamo parlare di fermenti lattici, soprattutto in relazione alla salute dell’intestino. Ma cosa sono esattamente? E perché possono diventare...
Leggi di più
access_time

7 luglio 2025

Capelli stressati da sole e mare? Come proteggerli e nutrirli

face

Consiglio di SFERA

L’estate è il momento delle giornate all’aperto, ma può diventare una vera sfida per la salute dei capelli. Sole, salsedine, cloro e lavaggi frequenti...
Leggi di più
Scopri di più sul nostro blog

Ultime news ed eventi

Chiusura straordinaria Farmacia Comunale di Lugo n. 2 – sabato 16 agosto

access_time

8 agosto 2025

Si informa la gentile clientela che la Farmacia Comunale di Lugo n. 2 resterà chiusa nella giornata...

Chiusure estive delle Farmacie SFERA: il calendario 2025

access_time

4 agosto 2025

È tempo di ferie anche nelle Farmacie SFERA! Ecco il calendario aggiornato con i periodi di chiusura...

Le 1000 voci di Alberto Pagnotta

today

28 agosto 2025

place

Farmacia Comunale dell’Ospedale
Imola

Giovedì 28 agosto alle ore 21, il portico della Farmacia Comunale dell'Ospedale di Imola sarà il teatro...