This website or its third party tools use cookies, which are necessary to its functioning and required to achieve the purposes illustrated in the cookie policy. If you want to know more or withdraw your consent to all or some of the cookies, please refer to the cookie policy. By closing this banner you agree to the use of cookies.

Lo Yoga e i suoi benefici sulla salute mentale e fisica.

description

Approfondimento di SFERA

access_time

9 dicembre 2021

 Non è un segreto che praticare yoga fa bene sia al corpo che alla mente: sempre più persone infatti iniziano a praticarlo. Ma sappiamo davvero perchè? Scopriamolo insieme.

 Nato in India circa 5000 anni fa, a parola Yoga significa unione e si riferisce alla connessione tra corpomente e spirito.

Le tecniche più comuni.

Le tecniche praticate nello yoga più comuni sono:

  • le posizioniasana in sanscrito) 
  • gli esercizi di respirazione (pranayama in sanscrito) 
  • la meditazione.

Veniamole nel dettaglio.

Asana

Rafforzano ogni singolo muscolo del corpo. Una pratica ben bilanciata include sia posizioni che servono per aumentare la forza sia posizione di rilassamento.

Ci sono asana in cui si lavora maggiormente con le braccia e sopratutto con la parte superiore del corpo. Altre, come ad esempio le posizioni in piedi, dove si effettua un grande lavoro con le gambe. Altre ancora in cui lavorano moltissimo gli addominali.

Pranayama

Si tratta del controllo del ritmo del respiro. Imparare a seguire dei giusti modelli ritmici della respirazione profondi e lenti, permette di rafforzare il sistema respiratorio e  calmare il sistema nervoso al fine di liberare la mente e concentrarsi.

Nello yoga si distingue tra:

  • respirazione addominale : utilizza principalmente la parte inferiore dei polmoni. Questo tipo di respirazione permette dunque di ottenere una buona ossigenazione del sangue arterioso e crea una benefica pressione sugli organi interni, realizzando un massaggio continuo.
  • respirazione toracica : utilizza principalmente la parte centrale e superiore dei polmoni. La quantità di aria che penetra è inferiore a quella della respirazione addominale.
  • respirazione clavicolare : utilizza principalmente la parte superiore dei polmoni. L'aria entra nei polmoni mediante il movimento in alto delle clavicole e delle spalle. La quantità di aria che penetra nei polmoni è minima.

L'addestramento del pranayama necessita una profonda conoscenza delle āsana e deve essere eseguito con la supervisione di un Guru o di un maestro esperto. 

Meditazione

È grazie a questa che si giunge a una maggiore consapevolezza di sè, del proprio corpo e di ciò che vi circonda.

Si basa sulla concentrazione: focalizzandosi su qualcosa si eliminano gli altri pensieri che affollano la mente fino a distaccarsi totalmente da tutto il resto. 

Quali sono i benefici fisici dello yoga?

Una pratica regolare dello yoga aiuta a migliorare tutti i sistemi del nostro corpo: innanzitutto gli asana rafforzano ogni singolo muscolo e aumentano la nostra forza, ma ci rendono anche più flessibili e migliorano la nostra postura. Lo yoga riduce inoltre lo stress, permette di rilassare i muscoli ed equilibra tutto il corpo.

Praticando yoga migliora il sistema digestivo e si stimola la perdita di peso; aiuta con i dolori di schiena e migliora la salute cardiovascolare. Attraverso il pranayama si impara a respirare profondamente e più lentamente, migliorando il funzionamento dei polmoni e aumentando la quantità di ossigeno assorbita in ogni respiro.

Quali invece i benefici sulla mente?

 Una pratica regolare riduce la tensione muscolare, ma soprattutto riduce la tensione mentale. Lo yoga insegna ai praticanti a rilassarsi, a gestire lo stress. Durante la meditazione infatti si impara ad osservare e controllare la mente. L’abilità di focalizzare il proprio pensiero su qualcosa, permette al cervello di concentrarsi ed essere più consapevole. Inoltre avere la mente chiara incrementa anche l'abilità ad imparare ed immagazzinare nuove informazioni.

Lo yoga elimina anche problemi come l’ansia e il pensare troppo: ne consegue un miglioramento della salute in generale.

Per via dei suoi benefici, lo yoga è particolarmente indicato per persone che soffrono di ansia e depressione, mal di schiena e problemi posturali, over 65 e persone che soffrono di osteoporosi, diabetici e persone a ridotta capacità polmonare.

È una pratica che si adatta alle possibilità di ogni persona e può essere facilmente personalizzata in base a problemi e caratteristiche fisiche diverse.

Articoli Correlati

access_time

8 ottobre 2025

Integratori utili in autunno: quando e perché assumerli

face

Consiglio di SFERA

Con l’arrivo dell’autunno, il nostro organismo si trova ad affrontare cambi di temperatura, luce ridotta e nuovi ritmi. In questo periodo, piccoli...
Leggi di più
access_time

5 settembre 2025

Mal di testa da cambio stagione: cause comuni e rimedi pratici

face

Consiglio di SFERA

Perché può comparire il mal di testa in questo periodo Con l’arrivo di settembre, molti avvertono mal di testa o fastidi ricorrenti, spesso legati...
Leggi di più
Scopri di più sul nostro blog

Ultime news ed eventi

Mattinata per la prevenzione del diabete: controlla la glicemia da SFERA

today

15 novembre 2025

place

Farmacia Comunale dell’Ospedale
Imola

Ti aspettiamo sabato 15 novembre alla Farmacia Comunale dell’Ospedale di Imola per una mattinata dedicata...

“In farmacia per i bambini”: un piccolo gesto per aiutare i bambini in povertà sanitaria

today

Dal 13 novembre 2025
al 20 novembre 2025

place

Lo Yoga e i suoi benefici sulla salute mentale e fisica.

Dal 13 al 20 novembre, le farmacie SFERA aderiranno alla tredicesima edizione di "In farmacia per i bambini"....

Vaccini antinfluenzali: disponibili ora presso alcune farmacie SFERA

access_time

8 ottobre 2025

Con l’arrivo della stagione fredda, proteggersi dall’influenza diventa fondamentale. Il vaccino antinfluenzale...