This website or its third party tools use cookies, which are necessary to its functioning and required to achieve the purposes illustrated in the cookie policy. If you want to know more or withdraw your consent to all or some of the cookies, please refer to the cookie policy. By closing this banner you agree to the use of cookies.

Zanzare tigre: un fastidioso insetto che rischia di essere anche molto pericoloso.

description

Approfondimento di SFERA

access_time

26 luglio 2021

Fastidiosissime compagne delle nostra nottate insonni, le zanzare tigre sono oggi considerate uno dei principali insetti invasivi. L’aspetto di questa zanzara è caratteristico: il corpo è nero a bande trasversali bianche, sia sull’addome che sulle zampe, mentre sul dorso è presente una tipica striscia bianca.

La presenza stagionale della zanzara tigre in una determinata area geografica dipende da vari fattori, quali la temperatura, il numero di ore di luce (o fotoperiodo), la disponibilità di acqua, la presenza di vegetazione e di microambiente.

Una temperatura elevata accelera lo sviluppo vitale in tutti gli invertebrati, per cui nei mesi più caldi, quando le temperature medie sono intorno ai 25°C, la zanzara può completare il suo ciclo di sviluppo in poco più di una settimana. In questo periodo dell’anno le popolazioni di zanzara tigre raggiungono le densità più alte. Uno studio condotto in alcune Regioni dell’Italia settentrionale ha mostrato un aumento delle femmine adulte nel periodo compreso tra maggio e settembre, con un picco alla fine di luglio; nelle Regioni centrali di solito i picchi di abbondanza si rilevano in giugno-luglio e in settembre-ottobre. Recentemente è stato dimostrato che nel nostro Paese la specie si sta acclimatando al freddo, rimanendo attiva perfino durante i mesi invernali, in certe aree.

Rischio sanitario

Sebbene in Italia, così come in tutti i Paesi in cui è presente, la zanzara tigre sia considerata una grave fonte di fastidio a causa delle punture, l’attività ematofaga della femmina, cioè la sua attitudine a pungere, può rappresentare un serio problema sanitario per l’uomo. Questa specie risulta molto abile, come vettore biologico, nel trasmettere diverse infezioni virali, tra le quali alcune molto gravi.

Questa specie risulta molto abile, come vettore biologico, nel trasmettere diverse infezioni virali, tra le quali alcune molto gravi, come i virus dengue (DENV), chikungunya (CHIKV) e febbre gialla (YFV).

Prevenzione: come può agire il cittadino per evitarne la riproduzione.

La diffusione della zanzara tigre è tipicamente urbana, proprio per la sua propensione a deporre le uova in piccole raccolte d’acqua. Per questo, è necessario monitorare tutte quelle situazioni che favoriscono il ristagno di acqua, come i sottovasi di piante e fiori, le aiuole, le vasche e le fontane ornamentali, le grondaie e qualsiasi contenitore lasciato all’aperto.

I cittadini possono efficacemente contribuire alla lotta cercando di:

  • evitare l’abbandono e l’accumulo all’aperto di materiali che possano raccogliere l’acqua piovana
  • eliminare l’acqua dai sottovasi, dagli annaffiatoi, dai bidoni, dai copertoni; innaffiare direttamente con le pompe gli orti e i giardini, senza mantenere riserve di acqua a cielo aperto
  • cercare di tenere adeguatamente coperti e provvisti di zanzariera eventuali recipienti per la raccolta dell’acqua, qualora indispensabili
  • introdurre pesci rossi, predatori delle larve di zanzara, nelle vasche e nelle fontane dei giardini
  • trattare ogni 7-10 giorni con prodotti larvicidi, a uso domestico, i tombini e tutti i recipienti inamovibili, posti all’esterno, dove si raccoglie acqua piovana
  • utilizzare i repellenti di sintesi efficaci contro la zanzara tigre (a base di principi attivi tra i quali deet e icaridina) in forma di crema o spray, ma con la massima cautela e comunque secondo quanto indicato in etichetta.

Come proteggersi dalle punture di zanzara tigre

Le punture della zanzara tigre sono molto fastidiose. Infatti, sono responsabili di: gonfioreirritazioneprurito intenso (che può portare al sanguinamento), arrossamento e spesso anche dolore.

Per proteggersi dalle punture di zanzara tigre, esistono dei repellenti appositi. Nelle nostre farmacie trovi in offerta validi alleati per prevenire la puntura o per alleviare i fastidiosi sintomi.

Articoli Correlati

access_time

1 aprile 2025

L’importanza della salute intestinale

face

Consiglio di SFERA

La salute intestinale è un aspetto fondamentale del nostro benessere generale. Un intestino sano non solo favorisce una corretta digestione, ma supporta...
Leggi di più
access_time

11 aprile 2025

La cura delle mani: i consigli di SFERA Farmacie

face

Consiglio di SFERA

Cura delle mani: i consigli di SFERA Farmacie Le mani sono tra le parti del corpo più esposte agli agenti esterni e, spesso, sono trascurate nella cura...
Leggi di più
Scopri di più sul nostro blog

Ultime news ed eventi

Giornata SkinCeuticals: trattamenti all’avanguardia per la tua pelle

today

30 aprile 2025

place

Farmacia Comunale Pedagna
Imola

Mercoledì 30 aprile, alla Farmacia Comunale Pedagna di Imola, arriva la Giornata SkinCeuticals. Scopri...

Giornata Miamo: una makeup artist ti aspetta

today

30 aprile 2025

place

Farmacia Comunale Fondazione Valeriani
Molinella

Mercoledì 30 aprile presso la Farmacia Comunale Fondazione Valeriani di Molinella, una makeup artist...

Giornata Filorga: cosmesi e trattamento viso personalizzato

today

1 aprile 2025

place

Farmacia Comunale Cavour
Imola

Martedì 1 aprile, vieni a trovarci alla Farmacia Comunale Cavour di Imola per testare l'efficacia dei...