This website or its third party tools use cookies, which are necessary to its functioning and required to achieve the purposes illustrated in the cookie policy. If you want to know more or withdraw your consent to all or some of the cookies, please refer to the cookie policy. By closing this banner you agree to the use of cookies.

Estate e gambe pesanti: come trovare sollievo?

face

Consiglio di SFERA

access_time

15 luglio 2020

Una delle problematiche più diffuse in estate è la sensazione di gonfiore e pesantezza alle gambe. Con il caldo infatti il fastidio peggiora, in quanto favorisce la stasi venosa, a causa della quale gli arti inferiori risultano intorpiditidoloranti e gonfi.

Quando il ritorno venoso non è ottimale, la vasodilatazione mediata dal calore, si traduce in un aumentata stasi venosa, con frequente comparsa di edema e affaticamento a livello degli arti inferiori.

Il disturbo è frequente sia nella popolazione maschile che femminile, anche se le donne risultano esserne maggiormente interessate.

Tralasciando le situazioni che necessitano di parere medico, in caso di disturbi lievi, un corretto stile di vita, supportato da una adeguata integrazione possono essere sufficienti a ritrovare sollievo e ad affrontare l’estate con serenità!

Regola n.1: muoversi!

Per prima cosa, muoviamoci il più possibile! Almeno mezz'ora al giorno di vita attiva e se possibile 180 minuti di attività fisica dedicata a settimana. Il movimento infatti aiuta a riattivare la microcircolazione, favorendo il drenaggio dei liquidi accumulati nei distretti periferici dell’organismo.

Camminare a passo svelto, andare in bicicletta, fare lunghe passeggiate: sono alcune delle attività aerobiche leggere più indicate per contrastare il gonfiore alle gambe.

Regola n.2: mangiare bene.

Sembra scontato dire che una sana alimentazione è fondamentale. Il gusto a tavola non deve mai mancare ma è necessario saper riconoscere quali sono gli alimenti che favoriscono il benessere del nostro organismo e il mantenimento di un adeguato peso corporeo, da quelli che possono solo rappresentare delle eccezioni (fritti, dolci, insaccati, prodotti conservati, ecc.).

Facciamo largo allora a verdura e frutta di stagione, cereali integrali, legumi, carni bianche, semi oleosi, spezie; riduciamo il consumo di sale e non dimentichiamo un’adeguata idratazione. Ricordiamo che ortaggi e frutta intensamente colorati come pomodori, peperoni, melanzane, fragole, mirtilli, lamponi sono particolarmente ricchi di flavonoidi, tra cui le antocianine, preziosi alleati del microcircolo.

Altra cosa importante: regolarizziamo l’intestino! La stipsi è una condizione che sfavorisce il ritorno venoso e può causare fastidiosi dolori alle gambe.

Regola n.3: attenzione a ciò che indossiamo

Utilizziamo calze riposanti quando possibile, soprattutto se svolgiamo un’attività lavorativa che ci costringe per lungo tempo in piedi o seduti. Evitiamo gli indumenti stretti e cerchiamo di non indossare calzature troppo alte o troppo basse che, in entrambi i casi, non favoriscono il ritorno di sangue al cuore.

...e se andiamo in spiaggia o in piscina, manteniamo le gambe all’ombra e rinfreschiamole magari con un’acqua termale.

Se quanto già detto non bastasse, come possiamo aiutarci?

Gli esperti suggeriscono:

  • di supportare il ritorno venoso con una integrazione fitoterapica specifica. Particolarmente utili possono essere prodotti a base di Amamelide, Centella, Gingko Biloba, Ippocastano, Rusco e Vite Rossa 
  • di drenare i liquidi in eccesso: in questo caso possono esserci d’aiuto estratti di The verde, Tarassaco, Verga d’Oro, Betulla, Orthosiphon, Gallium Aparine
  • di concederci un bel massaggio. Questo può essere eseguito quotidianamente, a casa, utilizzando prodotti cosmetici dedicati e ricordando sempre di effettuarlo risalendo con delicati movimenti circolari dalla caviglia alla coscia. Oppure, affidandoci alle mani di un esperto come potrebbe essere la nostra estetista di fiducia!

Articoli Correlati

access_time

8 ottobre 2025

Integratori utili in autunno: quando e perché assumerli

face

Consiglio di SFERA

Con l’arrivo dell’autunno, il nostro organismo si trova ad affrontare cambi di temperatura, luce ridotta e nuovi ritmi. In questo periodo, piccoli...
Leggi di più
access_time

5 settembre 2025

Mal di testa da cambio stagione: cause comuni e rimedi pratici

face

Consiglio di SFERA

Perché può comparire il mal di testa in questo periodo Con l’arrivo di settembre, molti avvertono mal di testa o fastidi ricorrenti, spesso legati...
Leggi di più
Scopri di più sul nostro blog

Ultime news ed eventi

Mattinata per la prevenzione del diabete: controlla la glicemia da SFERA

today

15 novembre 2025

place

Farmacia Comunale dell’Ospedale
Imola

Ti aspettiamo sabato 15 novembre alla Farmacia Comunale dell’Ospedale di Imola per una mattinata dedicata...

“In farmacia per i bambini”: un piccolo gesto per aiutare i bambini in povertà sanitaria

today

Dal 13 novembre 2025
al 20 novembre 2025

place

Estate e gambe pesanti: come trovare sollievo?

Dal 13 al 20 novembre, le farmacie SFERA aderiranno alla tredicesima edizione di "In farmacia per i bambini"....

Vaccini antinfluenzali: disponibili ora presso alcune farmacie SFERA

access_time

8 ottobre 2025

Con l’arrivo della stagione fredda, proteggersi dall’influenza diventa fondamentale. Il vaccino antinfluenzale...