This website or its third party tools use cookies, which are necessary to its functioning and required to achieve the purposes illustrated in the cookie policy. If you want to know more or withdraw your consent to all or some of the cookies, please refer to the cookie policy. By closing this banner you agree to the use of cookies.

Parliamo di tumore al seno e di come prevenirne la comparsa.

description

Approfondimento di SFERA

access_time

9 ottobre 2019

Da 30 anni ormai a questa parte, ottobre è tradizionalmente identificato come il “Mese Rosa”, ovvero il mese in cui vengono promossi progetti e iniziative dedicati al tumore della mammella.

L’obbiettivo è quello di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza vitale della prevenzione e della diagnosi precoce, informando sugli stili di vita da adottare e sui controlli diagnostici da effettuare.

Il carcinoma mammario è la neoplasia più diagnosticata nelle donne, in cui circa un tumore maligno ogni tre (29%) è un tumore mammario. Considerando le frequenze nelle varie fasce d’età, il 41% dei tumori della mammella sono diagnosticati a donne con età compresa tra 0 e 49 anni, il 35% a donne con 50-69 anni, il 21% a donne con più di 70 anni.

Le cause della malattia.

Le cause del tumore al seno non sono ancora ben conosciute. In generale, sono stati associati alla malattia diversi fattori di rischio, quali:

  • età (la maggior parte dei casi viene diagnosticata in donne di età superiore a 50 anni);
  • prima gravidanza dopo i 30 anni;
  • menarca prima dei 12 anni;
  • menopausa dopo i 50 anni;
  • non l‘aver avuto figli;
  • familiarità.

Circa il 10% delle donne con tumore al seno ha più di un parente malato (soprattutto nei casi giovanili). Diversi studi hanno dimostrato che un uso eccessivo di estrogeni aumentano il rischio di sviluppare la neoplasia.

A determinare la malattia può essere anche una predisposizione genetica, da cui dipende il 50% circa delle forme ereditarie di cancro del seno.

Va specificato che in questi casi si eredita la predisposizione alla malattia, non la malattia stessa.

Scoprire la malattia in tempo.

Anche nel caso del tumore al seno l'obbiettivo della prevenzione è arrivare alla diagnosi prima che esso dia dei sintomi. Già osservando il proprio seno è possibile scorgere eventuali segnali di malattia.

Il primo segno a cui prestare attenzione è l'aumento di consistenza alla palpazione dovuto alla presenza di noduli. Altri possibili segni di malattia potrebbero essere piccole rientranze della cute, facilmente riconoscibili ponendosi a braccia alzate di fronte a uno specchio. Anche l'osservazione dei capezzoli è molto importante: secrezioni sierose o ematiche e lesioni eczematose possono essere un segnale di malattia. Infine, altro sintomo da non trascurare, è l'ingrossamento dei linfonodi sotto l'ascella.

La prevenzione è il primo passo.

Tutti gli studi confermano l’importanza di seguire un’alimentazione sana e corretta e soprattutto di tenere sotto controllo la bilancia: la correlazione tra obesità e incidenza del cancro del seno è infatti dimostrata, soprattutto dopo la fine dell’età fertile.

Diverse ricerche hanno rivelato che questo tipo di neoplasia è maggiormente diffuso presso le popolazioni che seguono una dieta ricca di grassi, mentre gli alimenti tipici della dieta mediterranea (olio d’oliva, pesce azzurro, frutta, verdura, cereali) hanno una forte efficacia preventiva.

L’attività fisica può ostacolare la formazione del tumore. Le donne che svolgono regolarmente sport presentano una riduzione del rischio di ammalarsi di circa il 15-20%. Questi effetti sono più evidenti in post-menopausa, ma praticare sport fin dall’adolescenza è in grado di diminuire l’incidenza di tumori che poi si svilupperebbero al termine dell’età fertile.

Le mamme sono più protette: sembra incidere favorevolmente sia il numero di figli sia l’età della gravidanza (prima avviene, più basso è il rischio). Il cancro del seno è meno frequente nelle donne che hanno avuto il primo bambino prima dei 21 anni, mentre si considera un fattore di rischio partorire per la prima volta oltrepassati i 30 anni. L’allattamento al seno esercita inoltre un ulteriore effetto protettivo, perché consente alla cellula mammaria di maturare e completarsi, e la rende quindi più resistente.

È consigliabile effettuare il cosiddetto "screening spontaneo", ovvero pianificare insieme al medico di fiducia un programma di controlli personalizzato anche prima dei 50 anni.

In assenza di fattori di rischio specifici (come storia familiare, densità del tessuto mammario, mutazioni genetiche), le donne dovrebbero iniziare intorno ai 30 anni a sottoporsi a visita senologica ed ecografia annuali, integrando dopo i 40 con una mammografia ogni uno o due anni, a seconda del consiglio del proprio medico.
Altro step importante nella prevenzione è avere consapevolezza del proprio seno tramite l'autoesame del seno, per cui è importante che ogni donna impari ad effettuare in maniera corretta e regolare l'autopalpazione, per imparare a conoscere il proprio seno e notare cambiamenti da segnalare eventualmente al medico. 

La prevenzione può fare la differenza: per questo le farmacie Sfera partecipano attivamente svolgendo giornate di educazione dedicate all'apprendimento della tecnica di autopalpazione. Inoltre, in tutti i punti vendita Sfera le donne già malate possono trovare prodotti specifici che le supportino nei cambiamenti indotti nel loro corpo da terapie invasive quali chemioterapia o terapia radiante.

 

Dott.ssa Valeria Russo, Farmacia Comunale n.3 di Lugo

Articoli Correlati

access_time

1 aprile 2025

L’importanza della salute intestinale

face

Consiglio di SFERA

La salute intestinale è un aspetto fondamentale del nostro benessere generale. Un intestino sano non solo favorisce una corretta digestione, ma supporta...
Leggi di più
access_time

11 aprile 2025

La cura delle mani: i consigli di SFERA Farmacie

face

Consiglio di SFERA

Cura delle mani: i consigli di SFERA Farmacie Le mani sono tra le parti del corpo più esposte agli agenti esterni e, spesso, sono trascurate nella cura...
Leggi di più
Scopri di più sul nostro blog

Ultime news ed eventi

Giornata SkinCeuticals: trattamenti all’avanguardia per la tua pelle

today

30 aprile 2025

place

Farmacia Comunale Pedagna
Imola

Mercoledì 30 aprile, alla Farmacia Comunale Pedagna di Imola, arriva la Giornata SkinCeuticals. Scopri...

Giornata Miamo: una makeup artist ti aspetta

today

30 aprile 2025

place

Farmacia Comunale Fondazione Valeriani
Molinella

Mercoledì 30 aprile presso la Farmacia Comunale Fondazione Valeriani di Molinella, una makeup artist...

Giornata Filorga: cosmesi e trattamento viso personalizzato

today

1 aprile 2025

place

Farmacia Comunale Cavour
Imola

Martedì 1 aprile, vieni a trovarci alla Farmacia Comunale Cavour di Imola per testare l'efficacia dei...